istologicoistològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. [...] Che si riferisce ai tessuti organici o a loro parti: costituenti istologici. ◆ Avv. istologicaménte, sotto l’aspetto istologico: cellule istologicamente sane. ...
Leggi Tutto
osteomidollare
agg. [comp. di osteo- e midollare]. – Nel linguaggio medico, relativo all’osso e al midollo: biopsia o., esameistologico di un campione di tessuto osseo e di midollo osseo. ...
Leggi Tutto
mixo-1
mixo-1 (o misso-) [dal gr. μύξα «muco»; lat. scient. myxo-]. – 1. Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., che significa «muco, mucoso, mucillagine» e simili. 2. In medicina, [...] prefisso (tratto da mixoma) usato nella nomenclatura dei tumori per indicare che con l’esameistologico si rinvengono elementi cellulari riferibili al mixoma o si osservano fenomeni di degenerazione mucosa. Si ottengono così i termini composti ...
Leggi Tutto
epatocentesi
epatocentèṡi (o epatocènteṡi) s. f. [comp. di epato- e -centesi]. – In medicina, puntura esplorativa del fegato, eseguita per esaminare il contenuto di una tumefazione circoscritta a carico [...] dell’organo onde stabilirne la natura o per prelevare frammenti di parenchima epatico da sottoporre ad esameistologico (biopsia epatica). ...
Leggi Tutto
biopsia
biopsìa s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. – Lo studio istologico di un frammento di un organo o di un tessuto prelevato nel vivente, allo scopo di accertarne lo stato [...] funzionale o di precisare la natura di lesioni individuate o sospettate con il comune esame clinico. Anche, comunem., l’atto chirurgico del prelievo. ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei tumori: Varietà di antigeni tumorali,...
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di impregnazione argentica, le tecniche autoradiografiche....