rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – [...] . s’intende la fase, intermedia tra il neolitico e l’etàdel bronzo, nella quale viene introdotta la lavorazione delrame accanto alle preesistenti industrie. b. Colore r., e assol ... ...
Leggi Tutto
età (ant. e poet. etade, etate) [...] sec. 19° al tempo presente. Con accezioni partic.: a. L’età dell’oro, dell’argento, delrame, del ferro, successive fasi della storia umana, sulla base di un’antica concezione e ... ...
Leggi Tutto
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. [...] o età) successive: eneolitica o delrame, del bronzo, del ferro, a seconda del nella frase condannare ai m., o sim., traduz. del lat. damnare ad metalla (o anche in metallum). ...
Leggi Tutto
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. [...] la fase della preistoria intermedia tra l’età della pietra e quella del ferro, in cui si affermò l’ caratterizzato dallo sviluppo della lavorazione delrame e delle sue leghe, che ... ...
Leggi Tutto
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento [...] di ferro. O. falso o matto, lega (di rame con altri metalli) che dell’oro ha soltanto l’ del matrimonio; sogni d’o., dolci, tranquilli (come augurio di buona notte). Per l’età dell ...
Leggi Tutto
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle [...] un prato v., campi v.; Il divino del pian silenzio v. (Carducci: noto esempio di il cor che l’età verde Sarei dannato a (acetato-arsenito di rame, tossico, adoperato per ... ...
Leggi Tutto
sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), [...] la frazione del tremisse, dal solido (v.) del Basso Impero. Nell’età carolingia il . a Venezia , quando, sostituendosi all’argento il rame, o la lega, la moneta divenne più grossa ...
Leggi Tutto
epatolenticolare agg. [comp. di epato- e (nucleo) lenticolare]. [...] fra le quali prevale la degenerazione del nucleo lenticolare, connesse principalmente con un alterato metabolismo delrame e conseguente accumulo di rame nei tessuti. È detta anche ...
Leggi Tutto
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che [...] , in genere in lega con rame e oro, nella fabbricazione di età d’a., nella mitologia, la seconda etàdel mondo; nella divisione della letteratura latina in manuali scolastici, età ...
Leggi Tutto
piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato [...] Savona); p. d’Istria, calcare del cretaceo, compatto, molto usato a Venezia 5. In paletnologia: a. Età della p., il periodo in costituita da solfato di rame, nitrato di potassio, ... ...
Leggi Tutto
rame, Età del Periodo preistorico (detto anche Calcolitico) successivo al Neolitico. Collocabile nel 4° millennio a.C. in Europa e nel 3° nel Vicino Oriente, costituisce una tappa di transizione fra le ultime industrie litiche e lo sviluppo...
DAL NEOLITICO ALL'ETÀ DEL BRONZO: LA CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO
di Jonathan M. Kenoyer
Allo stato attuale delle ricerche, lo sviluppo di società complesse nel Subcontinente è documentato con maggiore omogeneità e profondità nella zona corrispondente...