età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall'arcaico aevĭtas, der. di aevum "evo"]. - 1. [ciascuno dei periodi della [...] periodo] generazione. ● Espressioni: età di mezzo → □. 4. (mitol.) [ciascuna delle mitiche fasi della storia umana: e. dell'oro, dell'argento, delrame, del ferro] ≈ epoca, era ... ...
Leggi Tutto
era /'ɛra/ s. f. [dal lat. tardo aera "numero, cifra", propr. plur. di aes aeris "bronzo, rame"]. - 1. a. [la più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli: [...] e. moderna] ≈ epoca, età, evo. ‖ fase, momento (storico), periodo, tempo. b. [sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza: e. ... ...
Leggi Tutto
andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. [...] determinato dalla direzione del vento] ● Espressioni ., avere corso legale: le monete di rame non vanno più] ≈ valere. e andare per [essere prossimo a un'età: andare per i trenta] ≈ ...
Leggi Tutto
rame, Età del Periodo preistorico (detto anche Calcolitico) successivo al Neolitico. Collocabile nel 4° millennio a.C. in Europa e nel 3° nel Vicino Oriente, costituisce una tappa di transizione fra le ultime industrie litiche e lo sviluppo...
DAL NEOLITICO ALL'ETÀ DEL BRONZO: LA CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO
di Jonathan M. Kenoyer
Allo stato attuale delle ricerche, lo sviluppo di società complesse nel Subcontinente è documentato con maggiore omogeneità e profondità nella zona corrispondente...