feudale agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo [...] .; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini f.; diritto f.; fig.: Ritto all’ombra feudal d’un baldacchino (Belli). In usi fig. di ... ...
Leggi Tutto
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre [...] o di un organismo amministrativo. Storicamente, il termine indicò dapprima, nell’etàfeudale, il territorio della città e del suburbio direttamente soggetto al dominio vescovile ...
Leggi Tutto
morganàtico agg. [dal lat. mediev. morganaticus, der. di morganatus, adattam. del ted. [...] alla morganatica, o matrimonio della mano sinistra): a. Forma di matrimonio risalente all’etàfeudale, per cui, nell’ambito di un matrimonio successivo al primo, il marito regolava ...
Leggi Tutto
fratèrna s. f. [ellissi di fraterna compagnia]. – Nella storia del diritto, comunione domestica formata dai fratelli dopo [...] e lo amministrava in comune; è un istituto tipico della società feudale e della prima età comunale, diffuso soprattutto tra agricoltori e mercanti, sopravvissuto in forme varie ...
Leggi Tutto
senior ‹sènior› agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores [...] erano i cittadini tra il 46° e il 60° anno di età che, agli effetti militari, costituivano la riserva. 5. Nel rapporto feudale, colui al quale un uomo libero (vassus: v. vasso) si ...
Leggi Tutto
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. [...] s. sua sa più di me (G. Gozzi). Nell’età moderna si è conservato fino a tempi recenti, oltre che dovuto dai sudditi liberi al signore feudale in riconoscimento del suo dominio. ...
Leggi Tutto
fida s. f. [der. di fidare]. – 1. a. [...] Tassa dell’etàfeudale, dovuta agli aventi diritto per la riduzione a coltura e a privata conduzione di terreni originariamente adibiti a pascolo. b. Nel Regno di Napoli e nello ...
Leggi Tutto
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. [...] dove si custodiva il denaro pubblico (per es., c. regia, il tesoro del principe in etàfeudale, a cui confluivano tutte le rendite provenienti dai varî cespiti), e quindi lo stesso ...
Leggi Tutto
angarìa s. f. [dal lat. tardo angarīa, gr. ἀγγαρεία, di origine persiana; l’ἄγγαρος [...] caduta dell’Impero romano, divennero più genericam. prestazioni personali, che nell’etàfeudale diedero luogo ad abusi gravissimi, trasformandosi così da oneri pubblici in aggravî ...
Leggi Tutto
pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). [...] ferro. 4. Diritto di pugno (cioè «diritto del più forte», calco del ted. Faustrecht), in etàfeudale, facoltà riservata ai nobili e in genere ai liberi, di farsi giustizia da sé: i ...
Leggi Tutto
Concetto elaborato dalla metà del 19° sec. da K. Marx e dalla successiva tradizione marxista, nell’ambito della cosiddetta concezione materialistica della storia. Secondo tale scuola, esso rappresentava la sintesi della dialettica tra forze produttive...
L'Asia occidentale in età tardoantica e medievale
Sommario: Le province bizantine del Vicino Oriente - Il periodo crociato
LE PROVINCE BIZANTINE DEL VICINO ORIENTE
di Francesca Zagari
Con "province orientali dell'Impero proto- e mediobizantino" si...