v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] affinità che v’era in latino tra v e b (che in etàimperiale, pur distinguendosi in principio di parola e dopo consonante, si confusero (contrapp. a F che sta per falso). Nel sistema di numerazione romana, il segno V (che non è tutt’uno con la lettera ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote [...] di un santuario o di una città o di un’intera provincia dei territorî dei diadochi; in etàimperiale è titolo legato al culto della famiglia imperiale ed è dato al sommo sacerdote del culto imperiale in ogni provincia. ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In etàromana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre [...] Romani, fino al 1° sec. a. C.; in seguito, unità tattica a sé stante dei provinciali e degli alleati. c. Distaccamento di truppe di guardia: c. pretoria, costituente la guardia imperiale; c. urbana, costituente la guarnigione di Roma in etàimperiale ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, [...] nelle regioni (per es., Sardegna) ove l’artigianato ha mantenuto le sue tradizioni. b. Nella terminologia amministrativa dell’etàimperialeromana, qualsiasi specie di cassa pubblica. c. letter. Scrigno, forziere: avria mestier di tal milizia Che non ...
Leggi Tutto
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî [...] T. militari, ufficiali superiori della legione romana (in origine 3, poi 6): in età repubblicana erano subordinati al console, eletti volta con turno mensile. Oltre che nella legione, in etàimperiale vi furono tribuni anche a capo di alcuni reparti ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla [...] , gli uffici generali del prefetto dell’Urbe. In etàimperiale, ciascuna delle quattro parti in cui Diocleziano aveva diviso territorio al quale egli è preposto. Nell’ordinamento della Curia romana il termine indica due uffici: la P. degli Affari ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] classico, cui si accompagnò, e si sostituì poi in etàimperiale, una opposizione qualitativa tra u aperta e u chiusa. . pūnire); la u aperta invece, già prima della fine dell’unità romana, si confuse con la o chiusa in ogni posizione, tonica (ō ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua [...] 4. Tipo di copertura di tombe e fognature, consistente in tegoloni disposti ad angolo acuto, caratteristica soprattutto dell’etàimperialeromana: tombe alla cappuccina. 5. Paramento alla c.: muratura con i mattoni in vista, posti di piatto, in modo ...
Leggi Tutto
libello
libèllo s. m. [dal lat. libellus, dim. di liber «libro»]. – 1. ant. Libretto, volume di piccola mole: nel proemio che precede questo l. (Dante, con riferimento alla Vita nuova). 2. Nel linguaggio [...] terra [= città] (Boccaccio); anche, soprattutto nel diritto romano, intimazione e sim.; l. di ripudio, nell’etàimperialeromana, la partecipazione scritta della decisione (unilaterale) di divorzio che il marito faceva consegnare alla moglie. 3 ...
Leggi Tutto
liburna
s. f. [dal lat. liburna, propr. «(nave) dei Liburni, della Liburnia»]. – Antica nave da guerra di tipo veloce, allungata a poppa, munita di sperone, di un albero e di due ordini di remi, usata [...] dapprima dai pirati delle coste illiriche e poi anche dai Romani; in etàimperialeromana, il termine acquistò il sign. generico di nave. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il 100 a. C. Formazione e carattere dell'arte...
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della riorganizzazione socio-economica successiva...