ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether - [...] al cielo delle stelle fisse. b. poet. Aria, cielo (v. anche etra): all’etere stellato ( Foscolo ). 2. In fisica, e. cosmico, sostanza estremamente tenue, imponderabile ed elastica ... ...
Leggi Tutto
ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 [...] da un atomo di ossigeno; questi composti, che si denominano facendo seguire al termine etere il nome del radicale o dei radicali idrocarburici (per es. e. metilico, e. metiletilico ...
Leggi Tutto
èstere s. m. [dal ted. Ester, termine [...] », comp. di Essig «aceto» e Äther «etere»]. – In chimica organica, composto (detto anche etere salino, etere sale, etere composto) la cui molecola è costituita da un radicale ...
Leggi Tutto
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. [...] del carattere ondulatorio della luce, lo spazio è ipotizzato come interamente occupato da un etere cosmico che agisce da mediatore per ogni azione a distanza o ogni propagazione di ...
Leggi Tutto
etèreo2 agg. [der. di etere2]. – Relativo all’etere come composto chimico: [...] _corsivo'>odore e.; narcosi e., ottenuta con inalazione di etere etilico; estratto e., la frazione di un prodotto estraibile con etere etilico (per es., il grasso di un alimento ... ...
Leggi Tutto
etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene [...] anidro, è detto alcole assoluto. 2. Etere etilico (o etere solforico, o etiletere o, assolutamente, etere), etere ottenuto dall’alcole etilico per disidratazione mediante acido ...
Leggi Tutto
Cet s. m. inv. Acronimo dell’inglese Central European Time, [...] dell’Europa centrale. ◆ Naturalmente la trasmissione e la ricezione del segnale attraverso l’etere peggiorano la qualità ma permettono comunque di avere a casa un orologio regolato ...
Leggi Tutto
criptofonino s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato, [...] vocali, ma flussi di dati, parole tradotte in linguaggio cifrato, in viaggio nell’etere, inutilmente intercettate. Ma solo se a comunicare sono due cripto-telefonini. ( Grazia ...
Leggi Tutto
info-ribelle s. m. e f. Chi si ribella alle norme che regolano la [...] diffusione dell’informazione. ◆ Gli «squatter» dell’etere sono chiari: «è vero, contravveniamo alla legge Mammì – sostengono –, ma secondo l’articolo 21 della Costituzione “tutti ...
Leggi Tutto
otosessuale s. m. e f. (iron.) Chi si compiace nell’intrattenere [...] telefoniche erotiche. ◆ Persino l’eros ormai si è smaterializzato e si compie via etere: sta nascendo una generazione di otosessuali, che fanno sesso per via auditiva, grazie ...
Leggi Tutto
Nell’antica cosmologia greca, il quinto elemento, incorruttibile, di cui sono costituiti le sfere e i corpi celesti, dal cielo della luna al cielo delle stelle fisse.
etere cosmico Sostanza ipotetica estremamente tenue e imponderabile, presente...
. - Col nome di etère (ἑταῖραι "compagne"), chiamavano i Greci le cortigiane. Nel mondo greco, essendo il matrimonio sentito piuttosto come un dovere, l'uomo non prendeva moglie se non dopo aver saggiato, un po' più un po' meno, la vita libertina....