eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «- logia »; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le origini di qualche fatto o manifestazione. In medicina, lo studio ...
Leggi Tutto
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. - [...] presuppone pertanto la conoscenza. In mitologia (con riferimento al sign. più generico di eziologia), mito e., racconto mitico-storico che nasce dal desiderio di spiegare l’origine ... ...
Leggi Tutto
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. [...] alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, alle funzioni degli organi colpiti, all’età o all’attività dei ...
Leggi Tutto
osteogenètico (o osteogènico) agg. [der. di osteogenesi] (pl. m. - [...] ossee (esostosi) multiple, che compaiono, per cause ignote, nell’età evolutiva; sarcoma o., tumore maligno dell’osso, d’incerta eziologia, frequente soprattutto nell’età infantile. ...
Leggi Tutto
pneumopatìa s. f. [comp. di pneumo-2 e -patia]. – In medicina, termine generico [...] qualsiasi affezione dei polmoni. P. croniche ostruttive, gruppo di malattie a eziologia varia, caratterizzate tutte da un persistente rallentamento del flusso aereo durante un ...
Leggi Tutto
virilismo s. m. [der. di virile]. – Nel linguaggio medico, presenza, nella donna, di caratteri sessuali secondarî maschili [...] presenza in circolo di ormoni steroidi ad azione androgena, tuttavia l’eziologia riconosce momenti assai diversi: ipersurrenalismo, disfunzioni ipofisarie ed epifisarie, neoplasie ...
Leggi Tutto
meloreostòṡi s. f. [comp. di melo-2, gr. ῥέω [...] » e ost(eo)-, col suff. -osi]. – In medicina, rara forma di osteosclerosi «a colata», di eziologia ignota e a decorso benigno, che si manifesta nei primi anni di vita, interessando ...
Leggi Tutto
colite s. f. [der. di colon2, col suff. -ite]. – Infiammazione del colon nel [...] che si accompagna di solito a stitichezza; c. ulcerosa, grave malattia a eziologia poco chiara, caratterizzata da ulcerazioni estese della mucosa con emissione di pus e ...
Leggi Tutto
splenoepàtico agg. [comp. di spleno- e epatico] (pl. m. -ci). [...] (ed eventualmente sul midollo osseo); secondo la moderna concezione, la contemporanea sofferenza di fegato e milza, di varia eziologia, spesso con quadri di ipersplenismo (v.). ...
Leggi Tutto
somatòṡi s. f. [der. di somato-, col suff. medico -osi]. [...] : è un termine volutamente generico, che viene riferito essenzialmente a malattie di cui non si conosce né la eziologia né la patogenesi e sono però ritenute di genesi organica. ...
Leggi Tutto
In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni.
● In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata...
Studio delle cause (o causa stessa) delle malattie. Si distinguono le cause esterne, o estrinseche (che comprendono i microrganismi patogeni, i parassiti, le intossicazioni, gli stimoli fisici, i fattori ambientali, gli squilibri alimentari, ecc.) e le...