fabulazionefabulazióne s. f. [dal fr. fabulation, der. del lat. fabulari «raccontare favole»]. – In psicologia, presentazione come reale di un racconto immaginario, spesso verosimile, senza consapevolezza [...] di ingannare; frequente e normale nei bambini piccoli, assume forma patologica nelle persone affette da mitomania. Nella filosofia di H. Bergson (1859-1941), tendenza religiosa dell’uomo a creare miti ...
Leggi Tutto
fabulatorio
fabulatòrio agg. [tratto da fabulazione], letter. – Relativo alla fabulazione, che ha i caratteri della fabulazione: presentazione f. di fatti immaginarî; vicenda narrata con gusto fabulatorio. ...
Leggi Tutto
mitomane
mitòmane s. m. e f. [dal fr. mythomane: v. mitomania]. – Persona affetta da mitomania, portata cioè alla fabulazione, a dare realtà alle creazioni della sua immaginazione, spesso vivendo in [...] una realtà fittizia e cercando di imporre anche ad altri, come vere, situazioni puramente inventate: essere un m., una m.; la telefonata era opera di un mitomane; nell’uso com., millantatore, impostore, ...
Leggi Tutto
In psichiatria, la capacità di inventare storie, anche ricche di particolari; tale capacità, che è fisiologica nei bambini, può assumere netto significato patologico nelle personalità mitomani (pseudologia fantastica).
È concetto di rilievo...
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti e mitologia. e) Il mito tra il non senso...