face s. f. [dal lat. fax facis], poet. – Fiaccola, in senso proprio e fig.: Fra le dardanie f. [...] . Per estens., luce, splendore, anche d’un astro, quindi Sole, stella: Qui se’ a noi meridïana face Di caritate (Dante); le f. onde s’adorna Il seren de la notte (T. Tasso); quando ... ...
Leggi Tutto
double face ‹dubl fas› locuz. f., fr. (propr. «doppia faccia»), usata in ital. come agg. e s. m. – Stoffa [...] sia per il disegno e l’intreccio dei fili. Analogam., soprabito (a) double face (o assol. un double face), una coperta da viaggio (a) double face, confezionati con tale tessuto. ... ...
Leggi Tutto
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] [...] o sim., per «a pagina 47» (di un libro); tessuto a doppia f. (più com. il fr. double face), in cui il diritto e il rovescio sono operati tutti e due con disegno e colori diversi. d ...
Leggi Tutto
facèlla s. f. [dal lat. tardo facella, dim. di fax facis «face»]. – 1. [...] ant. e poet. Piccola face o fiaccola, per lo più nei sign. estens. e fig. di lume, fiamma, splendore in genere: Un’altra fonte à Epiro , Di cui si scrive ch’essendo fredda ella, ... ...
Leggi Tutto
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. [...] ). c. poet. Avvallamento, letto di un lago o di un fiume, e sim.: Dove la costa face di sé grembo (Dante), dove il pendio del monte forma una valletta; Spiana i monti de l’onde ...
Leggi Tutto
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. [...] usato come sinon. di rovesciabile, riferito a pezzi di abbigliamento del tipo double face che si possono indossare anche rivoltati: un soprabito r., una sciarpa reversibile. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] ( [...] , anche agg., con i sign. del verbo: già son levati Tutt’i coperchi, e nessun guardia face (Dante); restare levato ad aspettare qualcuno (in piedi, senz’andare a letto, ma più com ...
Leggi Tutto
vivace agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre «vivere»]. – 1. [...] e sviluppo di calore. 3. Che ha una luminosità viva, intensa: luce v.; le quattro face Stavano accese, e quella che pria venne Incominciò a farsi più vivace (Dante); fiamma v ...
Leggi Tutto
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. [...] di mezzogiorno: migliaia di lampade spandevano intorno una luce m.; Qui se’ a noi meridïana face Di caritate (Dante); fig., dimostrare alla luce m., con evidenza assoluta, in modo ...
Leggi Tutto
fiàccola s. f. [dim. di un *fiacca, risalente al lat. facŭla (dim. di fax [...] facis: v. face)]. – Lume fatto con materie resinose, per illuminazione all’aria libera: palazzo illuminato a festa con fiaccole; accompagnamento di fiaccole; serenata con fiaccole. ...
Leggi Tutto
[plur. face]. - Significa " fiaccola ", " lume ". È presente due volte, con valore metaforico; in Pd XXVII 10 Dinanzi a li occhi miei le quattro face / stavano accese, si riferisce ai beati - Pietro, Giacomo, Giovanni, Adamo - e ne significa...
La musica
1. Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica e della vita musicale a Venezia nella lunga durata...