falda s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. [...] dilatate f. (Dante). b. fior. Al plur., falde, le strisce di tessuto, comunem. dette dande, ramo). d. In geologia: f. acquifera, v. acquifero; f. di detrito, accumulo di materiali ... ...
Leggi Tutto
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] [...] , che occupano il fondo di un vulcano spento; l. di faldaacquifera, situati in una conca che taglia una faldaacquifera; l. di ghiacciaio, che raccolgono le acque di fusione dei ...
Leggi Tutto
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. [...] . più specifico, in idrogeologia, il punto dove fuoriesce il troppo-pieno di una faldaacquifera quando il suo livello si innalza al di sopra della superficie limite di equilibrio ...
Leggi Tutto
ravvenaménto s. m. [der. di ravvenare]. – In idrogeologia, aumento artificiale della portata di una faldaacquifera da utilizzare, [...] realizzato innalzando il livello dei corsi d’acqua che scorrono in prossimità della falda, o immettendo acqua nella falda stessa per mezzo di pozzi irrigatori. ... ...
Leggi Tutto
geotermale agg. [comp. di geo- e termale]. – In idrologia, falda [...] g., faldaacquifera giacente a profondità tale da assumere, per effetto del gradiente geotermico, una temperatura superiore a quella media esterna. ... ...
Leggi Tutto
arteṡiano agg. [dal fr. artésien «dell’Artois», regione della [...] prima volta]. – Pozzo a.: pozzo perforato per captare una faldaacquifera sotterranea che scorre in pressione (falda a.); in tali pozzi, per effetto della pressione idrostatica, l ...
Leggi Tutto
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi [...] fra terreni impermeabili; livello a. o velo a., la superficie superiore di una faldaacquifera, da cui si può, mediante perforazione, estrarre acqua potabile o per irrigazione. 2 ... ...
Leggi Tutto
nappa s. f. [lat. mappa (per la dissimilazione della m, cfr. nespolo)]. [...] nap(p)a «cappa del camino». 4. In geologia, francesismo poco com. per falda: n. acquea, faldaacquifera. 5. Per adattam. del fr. nappe, tipo di pelle molto morbida per guanti ...
Leggi Tutto
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. [...] , tubo metallico infisso nel terreno, generalm. mediante battitura, fino a pescare nella faldaacquifera, provvisto di filtri all’estremità inferiore, e nel quale l’acqua della ...
Leggi Tutto
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal [...] , in un determinato luogo: lo scavo è stato sospeso per la p. di una faldaacquifera; le trivellazioni hanno accertato la p. di gas metano nel sottosuolo; si è constatata ...
Leggi Tutto
geologia
Formazione stratiforme relativamente sottile.
● La falda di detrito (o detrito di falda) è un accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose.
● La falda (o coltre) di ricoprimento (o di carreggiamento,...
(latino aquae ductus; francese aqueduc; spagnolo acueducto; tedesco Wasserleitung; inglese aqueduct). - È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto,...