farmaco /'farmako/ s. m. [dal gr. phármakon] (pl. -ci, non com. -chi). - 1. [qualsiasi sostanza capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali mediante un'azione chimico-fisica] ≈ medicamento, (pop.) medicina, medicinale. 2. (fig., non com.) [ogni mezzo atto a far cessare una ...
Leggi Tutto
triaca (meno com. teriaca) s. f. [dal gr. thēriakḗ (antídotos) "(rimedio) contro le morsicature di animali velenosi", lat. theriăcus agg., theriăca s. f.]. - 1. [...] farmaco adoperato come antidoto contro ogni veleno]. 2. (estens.) [rimedio per risolvere problemi di qualsiasi natura] ≈ (pop.) mano santa, panacea, toccasana. ⇑ farmaco ...
Leggi Tutto
coagulante [part. pres. di coagulare]. - ■ agg. (farm.) [di farmaco che facilita o provoca la coagulazione del sangue] ↔ anticoagulante. ■ s. m. (farm.) [farmaco o sostanza coagulante] ↔ anticoagulante. ...
Leggi Tutto
psicofarmaco /psiko'farmako/ s. m. [comp. di psico- e farmaco] (pl. -ci). - (farm.) [farmaco capace di influenzare l'attività psichica] ≈ ‖ psicotropo. ⇓ ansiolitico, antidepressivo, neurolettico, sedativo, sonnifero, tranquillante. ...
Leggi Tutto
anestetico /ane'stɛtiko/ [der. di anestesia] (pl. m. -ci). - ■ agg. (med., chir.) [che induce anestesia: un farmaco a.] ≈ [totale] narcotico. ‖ sedativo, tranquillante. ■ s. m. 1. [...] (farm.) [farmaco che induce anestesia] ≈ [totale] narcotico. ‖ sedativo, tranquillante. 2. (fig.) [ciò che ha per effetto di lenire un dolore morale, di tranquillizzare e sim.] ≈ ... ...
Leggi Tutto
contravveleno /kontrav:e'leno/ (o controveleno) s. m. [comp. di contra- (o contro-) e veleno]. - 1. (farm.) [farmaco che inibisce gli effetti di un veleno] [...] ≈ antidoto. 2. (fig.) [ciò che rimedia a un danno] ≈ ‖ farmaco, medicina, rimedio. ... ...
Leggi Tutto
antielmintico /antiel'mintiko/ (o antelmintico) [comp. di anti-¹ e del gr. hélmins -inthos "verme"] (pl. m. -ci). - ■ agg. (farm.) [di farmaco capace di uccidere vermi [...] parassiti intestinali] ≈ vermifugo. ■ s. m. (farm.) [farmaco antielmintico] ≈ vermifugo. ... ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre...
farmaco orfano Prodotto farmaceutico che potenzialmente è utile per trattare una malattia rara (ossia, una malattia, secondo i criteri europei, che colpisce non più di cinque persone su diecimila), ma non ha un mercato sufficiente per ripagare le spese...