fauve ‹fòov› s. m., fr. [propr. «fulvo, falbo», e quindi – attraverso il sign. di «(bestia) di pelo fulvo» – «belva»; [...] al plur., fauves) con cui sono stati designati i pittori appartenenti al movimento del fauvisme , per la violenza espressiva delle opere presentate al Salon d’Automne di Parigi nel ...
Leggi Tutto
‹fov-› s. m. [dal fr. fauvisme , der. di fauve: v. la voce prec.]. – Movimento pittorico sorto in Francia nei primi anni del sec. 20° con l’intento di ritrovare nell’arte la schiettezza e l’impeto dei primitivi, con una pittura a due dimensioni, caratterizzata da un’estrema violenza espressiva ...
Leggi Tutto
fauvista ‹fov-› s. m. e f. e agg. [dal fr. fauviste, tratto da [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/fauvisme/">fauvisme : v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Lo stesso, e meno com., che fauve, nel suo uso di sost. e di agg. ...
Leggi Tutto
Movimento artistico delineatosi in Francia nel primo decennio del 20° secolo. Il nome (da fauve, «belva») deriva da una frase sarcastica con cui il critico L. Vauxcelles commentò la presenza di quei pittori al Salon d’Automne del 1905. Il gruppo, che...
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso del termine, presupposti culturali e ideologici, dati caratterizzanti. 2. Le premesse teoriche, letterarie, figurative....