fenotipo s. m. [dal ted. Phänotypus, comp. di phäno- «feno-1» e del gr. τύπος «tipo»]. – In genetica, il complesso delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un organismo, prodotto dall’interazione dei geni tra loro e con l’ambiente. È detto f. selvatico quello normale più frequente in ...
Leggi Tutto
fenotìpico agg. [der. di fenotipo] (pl. m. -ci). – Relativo al fenotipo: caratteri [...] f.; manifestazioni fenotipiche. ◆ Avv. fenotipicaménte, per quanto concerne il fenotipo: l’omozigote e l’eterozigote sono identici fenotipicamente e diversi genotipicamente. ... ...
Leggi Tutto
-tipo [dal gr. τύπος (v. tipo), in composizione -τυπος]. [...] ; protòtipo. E secondo il sign. che tipo ha in biologia: biòtipo (più comunem. biotìpo); cariòtipo (o, più spesso, cariotìpo), fenotìpo, genotìpo (i due ultimi attrav. il tedesco). ...
Leggi Tutto
tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema [...] come tale viene conservato in erbario. c. In biologia, t. selvatico, il genotipo o fenotipo di un dato organismo, così come si trova in natura; in condizioni controllate può essere ...
Leggi Tutto
genotipo s. m. [dal ted. Genotypus, comp. di Gen «gene» e gr. τύπος [...] effettiva costituzione genetica di un individuo, cioè l’insieme dei geni localizzati sui suoi cromosomi, spesso riferito a una o più partic. coppie di alleli; distinto da fenotipo. ...
Leggi Tutto
fenovariazióne s. f. [comp. di feno-1 e variazione]. – In biologia, variazione [...] che interessa soltanto il fenotipo e non il genotipo di un individuo. ...
Leggi Tutto
eterożigòte (o eterożigòto) agg. e s. [...] possiede cioè nel proprio patrimonio genetico i corrispondenti due geni allelomorfi (dominante e recessivo); nel fenotipo, in genere, si manifesta soltanto il carattere dominante. ...
Leggi Tutto
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre [...] ; e una s. stabilizzante, quando gli individui favoriti sono quelli che presentano un fenotipo con valori più vicini alla media della popolazione. Con riferimento alla misura dell ...
Leggi Tutto
eufènica s. f. [dall’ingl. euphenics, comp. di eu- «eu-» e pheno- [...] «feno-1» (con riferimento a phenotype «fenotipo»)]. – L’insieme delle tecniche che permettono di migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita di un individuo portatore di ...
Leggi Tutto
complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement [...] «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori ciascuno di una mutazione, ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un organismo determinate dall’interazione fra la sua costituzione genetica e l’ambiente. Il fenotipo indica sia la specifica espressione di un gene che l’insieme dei caratteri...
Insieme delle molecole esibite dalla superficie di una cellula, e in particolare dalle proteine che ne caratterizzano l’interazione con l’ambiente circostante e con le altre cellule. Il fenotipo di superficie delle cellule di un organismo comprende...