atemàtico agg. [comp. di a- priv. e tematico] (pl. m. -ci). [...] lingue indoeuropee, forme a., quelle in cui la terminazione è aggiunta varie lingue) o di sillaba tematica (per es., fer-t, fer-tis, di fronte alle forme tematiche dic-i-t ...
Leggi Tutto
vinìfero agg. [dal lat. vinĭfer -ĕri, comp. di vinum «vino» e -fer [...] «-fero»], letter. – Che produce vino in abbondanza: paese v., regione v.; la pianta v., la vite. ... ...
Leggi Tutto
chelìfero2 s. m. [lat. scient. Chelifer, comp. del gr. χηλή [...] «chela» e lat. -fer «-fero»]. – In zoologia, genere di aracnidi dell’ordine degli pseudoscorpioni. ...
Leggi Tutto
ferràglia s. f. [dal fr. ferraille, der. di fer «ferro»]. – Un insieme di pezzi o rottami [...] : vetture ferroviarie ridotte ormai a ferraglia; rumor di ferraglie (cfr. sferragliare). In partic., indicava nel passato i rottami di ferro adoperati nella fabbricazione dei ... ...
Leggi Tutto
tentaculìferi s. m. pl. [lat. scient. Tentaculifera, comp. del lat. scient. tentaculum [...] (v. tentacolo) e di -fer «-fero»]. – In zoologia, nome di una classe di infusorî, sinon. di acineti (v. acineti, n. 2) o suttorî. ...
Leggi Tutto
vessillìfero s. m. [dal lat. vexillĭfer -ĕri, comp. di vexillum «vessillo» e -fer [...] «fero»]. – Chi porta un labaro, un gonfalone e sim.; portatore di un’insegna militare; anche in senso fig. (cfr. portabandiera). ... ...
Leggi Tutto
tossiferina s. f. [der. del lat. scient. toxifera (nome specifico della loganiacea Strychnos toxifera), [...] comp. del lat. toxĭ(cum) «tossico2» e -fer «-fero»]. – In tossicologia, nome generico di un gruppo di alcaloidi formanti i principî più importanti di un tipo di curaro ricavato da ...
Leggi Tutto
ferramenta /fer:a'menta/ [ant. plur. di ferramento]. - ■ s. f. pl. Assortimento di oggetti, strumenti, arnesi di ferro: montare le f. sull'infisso. ■ s. m., invar. (comm.) Il negozio in cui si vendono tali materiali: andare dal ferramenta. ...
Leggi Tutto
cupulìfere (o cupolìfere) s. f. pl. [lat. scient. Cupuliferae, comp. [...] dal lat. cupŭla «cupola» e –fer «-fero»]. – In botanica, sinon. di fagacee (v. anche cupola, nel sign. 4). ...
Leggi Tutto
LA CIVILTÀ DI LA TÈNE
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono rinvenuti nel Canale di Thièle (di collegamento tra i laghi di Biel e di Neuchâtel) circa 2500 oggetti, per lo...
PREMESSA
(Red.)
Le prime forme di lavorazione del ferro sono tradizionalmente riferite alla civiltà anatolica del II millennio a.C. (Alaça Hüyük); tale tecnologia si sarebbe successivamente diffusa e affermata nel Vicino e Medio Oriente, in Egitto...