conchìferi s. m. pl. [lat. scient. Conchifera, comp. del lat. concha «conchiglia» e - [...] CLASS='testo_corsivo'>fer «-fero»; v. conchìfero]. – In zoologia sistematica, sottotipo di molluschi che comprende la maggior parte delle classi (non ne fanno parte, per es., i ...
Leggi Tutto
imbrìfero agg. [dal lat. imbrĭfer -ĕri «che apporta pioggia», comp. di imber [...] -bris «pioggia» e -fer «-fero»]. – In geografia fisica, di zona che raccoglie le acque piovane: bacino i. (v. bacino). ...
Leggi Tutto
pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis [...] «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p p.; esalazioni, miasmi, vapori p. (e in senso morale, opinioni p. per i giovani, per ...
Leggi Tutto
stolonìferi s. m. pl. [lat. scient. Stolonifera, comp. di stolo -onis «stolone» e [...] CLASS='testo_corsivo'>-fer «fero»]. – In alcuni sistemi di classificazione, ordine di antozoi alcionarî, con colonie formate da numerosi polipi che costruiscono piccoli tubi ...
Leggi Tutto
ferredossina (o ferredoxina) [...] s. f. [comp. di fer(ro) e redossi o redoxi: v. redox]. – In biochimica, metalloproteina contenente ferro; è un catalizzatore di ossidoriduzione che agisce nella fase luminosa della ...
Leggi Tutto
guttìfere s. f. pl. [lat. scient. Guttiferae, comp. del lat. class. gutta «goccia» e - [...] CLASS='testo_corsivo'>fer «-fero»]. – Famiglia di piante dicotiledoni con che secernono gommoresine (di qui il nome). ◆ È in uso anche il sing. guttìfera, per indicare una singola ...
Leggi Tutto
porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer [...] ramifica, mentre il massimo grado di ripiegatura si attua nelle spugne di tipo leucon, in cui si ha la scomparsa dello spongocele centrale e la formazione di tante piccole camere ... ...
Leggi Tutto
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. [...] di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo, ...
Leggi Tutto
lattìfero agg. e s. m. [dal lat. tardo lactĭfer -fĕri, comp. di lac lactis «latte» e - [...] CLASS='testo_corsivo'>fer «-fero»]. – 1. agg. a. Che produce latte: vacca l.; capre lattifere. b. In anatomia, che porta, che conduce il latte, nelle espressioni dótto o canale l., ...
Leggi Tutto
salutìfero agg. [dal lat. salutǐfer -a -um, comp. di salus -utis «salute» e -fer [...] portata (di una nave), espressione con cui in passato si indicava nei contratti di noleggio rischio per la sicurezza della navigazione. In partic., come formula usata nel computo ... ...
Leggi Tutto
LA CIVILTÀ DI LA TÈNE
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono rinvenuti nel Canale di Thièle (di collegamento tra i laghi di Biel e di Neuchâtel) circa 2500 oggetti, per lo...
PREMESSA
(Red.)
Le prime forme di lavorazione del ferro sono tradizionalmente riferite alla civiltà anatolica del II millennio a.C. (Alaça Hüyük); tale tecnologia si sarebbe successivamente diffusa e affermata nel Vicino e Medio Oriente, in Egitto...