conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri [...] », comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose contenente numerosi semi (pinoli); fra le specie spontanee in Italia , l’abete rosso, l’abete bianco, ...
Leggi Tutto
mellìfero agg. [dal lat. mellĭfer -fĕri, comp. di mel mellis «miele» e fer [...] . di imenottero) che elabora miele dal nettare dei fiori: le m. api (Sannazzaro). 2. In botanica, detto di pianta (per es., alberi da frutto, piselli, vite, molte leguminose, e ... ...
Leggi Tutto
crocìfero (raro crucìfero) agg. e s. m. [dal lat. tardo crucĭfer -fĕri, [...] comp. di crux -ucis «croce» e -fer «-fero»]. – 1. agg. Che porta la croce: asta c., antenna c., asta 2. s. m. Portatore di croce; in partic., l’accolito che, secondo il prescritto ...
Leggi Tutto
rotìferi s. m. pl. [lat. scient. Rotifera, comp. del lat. rota «ruota» e -fer [...] hanno vita breve; il ciclo vitale di molte specie è caratterizzato dalla presenza, in condizioni ambientali sfavorevoli, di fasi di resistenza, con la produzione di cisti durature ... ...
Leggi Tutto
ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, [...] -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia di piante dicotiledoni che, in accordo rado intera; i fiori, piccoli e riuniti in ombrelle semplici o composte, hanno corolla di ...
Leggi Tutto
pomìfero agg. [dal lat. pomĭfer -ĕri, comp. di pomum [...] «pomo» e -fer «-fero»], letter. – Che produce frutti, fruttifero (in senso proprio): albero e della stagione (per lo più quella autunnale) in cui i frutti maturano: Al p. autunno, ...
Leggi Tutto
funicolare3 s. f. [uso sostantivato dell’agg. prec., sull’esempio del fr. (chemin de fer) funiculaire, [...] da forte dislivello: consiste generalmente in due veicoli (o treni di monte da una fune metallica, detta traente, tenuta in tensione da un motore elettrico. F. aerea, impianto ... ...
Leggi Tutto
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer [...] métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che (soprattutto nel tratto urbano), ma anche in superficie o, talora, sopraelevata, destinato al ... ...
Leggi Tutto
celìferi s. m. pl. [lat. scient. Caelifera, comp. di [...] /caelum/">caelum «cielo» e -fer «-fero», propr. «portatori del cielo», forse per allusione ai voli in grande massa delle cavallette e locuste che in questo sottordine sono comprese ...
Leggi Tutto
sabot ‹sabó› s. m., fr. [propr. «zoccolo»]. – 1. Denominazione della [...] dei due lati corti (a quello opposto è in genere applicato un manico), usata in alcuni giochi d’azzardo con le carte (baccarà, chemin de fer) per contenere uno o più mazzi di carte ...
Leggi Tutto
LA CIVILTÀ DI LA TÈNE
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono rinvenuti nel Canale di Thièle (di collegamento tra i laghi di Biel e di Neuchâtel) circa 2500 oggetti, per lo...
PREMESSA
(Red.)
Le prime forme di lavorazione del ferro sono tradizionalmente riferite alla civiltà anatolica del II millennio a.C. (Alaça Hüyük); tale tecnologia si sarebbe successivamente diffusa e affermata nel Vicino e Medio Oriente, in Egitto...