fibrinògeno s. m. [comp. di fibrina e -geno]. – In ematologia, sostanza di natura proteica a struttura lineare, presente nel plasma sanguigno; per effetto di reazioni enzimatiche, si trasforma in fibrina determinando la formazione del coagulo e l’arresto della fuoriuscita di sangue. ...
Leggi Tutto
fibrinogenopenìa s. f. [comp. di fibrinogeno e - [...] uri="/enciclopedia/penia/">penia ]. – In medicina, scarso contenuto di fibrinogeno nel sangue. ... ...
Leggi Tutto
profibrina s. f. [comp. di pro-2 e fibrina]. – In ematologia, termine con cui [...] ipotetico prodotto intermedio della trasformazione del fibrinogeno in fibrina; attualmente si ammette che la formazione di fibrina del fibrinogeno avvenga attraverso gli stadî di ...
Leggi Tutto
afibrinogenemìa s. f. [comp. di a- priv., fibrinogeno e -emia]. [...] – Malattia clinicamente identica all’emofilia, causata da deficienze di fibrinogeno nel sangue. ... ...
Leggi Tutto
ipoproteinemìa s. f. [comp. di ipo- e proteinemia]. – In medicina, basso contenuto delle [...] proteine totali (albumine, globuline, fibrinogeno) nel sangue, che si verifica, fra l’altro, in malattie del fegato o dei reni, in anemie, nelle ustioni. ...
Leggi Tutto
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del [...] ormoni; sintetizza alcune delle proteine del plasma sanguigno tra cui il fibrinogeno e la protrombina; svolge inoltre un’importante attività disintossicante. Considerato dagli ...
Leggi Tutto
irudina s. f. [der. del lat. hirudo -dĭnis «sanguisuga»]. – Nella vecchia farmacopea, l’estratto [...] da un polipeptide a elevato peso molecolare che agirebbe riattivando la trombina, impedendo così la trasformazione del fibrinogeno in fibrina e quindi la formazione del coagulo. ...
Leggi Tutto
fibrina s. f. [der. del lat. fibra «fibra»]. – 1. In ematologia, sostanza [...] circolante. 2. Spugna, o schiuma, di fibrina: confezione secca di fibrina, ottenuta dal fibrinogeno umano, usata in neurochirurgia a scopo di emostasi, sulla superficie cruenta. ...
Leggi Tutto
fibrinoliṡi s. f. [comp. di fibrina e -lisi]. – In medicina, [...] il processo di dissoluzione enzimatica del coagulo di fibrina o del fibrinogeno circolante. ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico è di circa 5,5; con peso molecolare...
chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto che la repulsione elettrostatica fra...