filanda s. f. [der. di filare²]. - (tess.) [stabilimento nel quale si trasformano in filati le fibre tessili] ≈ filatura. ⇓ cotonificio, lanificio, setificio. ...
Leggi Tutto
filo s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. partic. anche le fila). - 1. a. (tess.) [prodotto della filatura di una fibra: f. per imbastire; calze di f.] ≈ ⇓ refe. ● Espressioni: fig., dare filo da torcere (a qualcuno) ≈ boicottare (ø), mettere i bastoni tra le ruote, ...
Leggi Tutto
stenditoio /stendi'tojo/ s. m. [der. di stendere]. - 1. a. [attrezzo d'uso domestico per stendere ad asciugare i panni] ≈ [→ STENDIBIANCHERIA]. b. [...] grandi palazzi, locale collettivo usato per stendere i panni] ≈ asciugatoio. 2. (tess.) [macchina usata nella filatura per l'operazione di stenditura] ≈ stenditore, stenditrice. ...
Leggi Tutto
'badʒa/ s. f. [lat. mediev. bambax -acis, dal gr. bámbaks -akos e bambákion "cotone"] (pl. -gie o -ge). - (tess.) [cascame della filatura del cotone, utilizzato soprattutto in ambito medico ed estetico per strofinare sostanze liquide o viscose] ≈ cotone, ovatta. ▲ Locuz. prep.: fig., nella bambagia ...
Leggi Tutto
rocca² /'rok:a/ s. f. [dal germ. ✻rukka]. - 1. (tecn., tess.) [arnese per la filatura a mano formato da un'asta su cui si avvolge il filato] ≈ conocchia. 2. (tess.) [confezione di filato avvolto su un tubetto cilindrico] ≈ [→ ROCCHETTO (1)]. ...
Leggi Tutto
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la filatura consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso apposite filiere.
1. Operazioni...
Lavoratrici
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con la testa rovesciata all'indietro alle battute delle compagne....