figlio /'fiʎo/ s. m. [lat. fĭlius] (f. -a). - 1. [chi è generato, visto rispetto ai genitori: f. adottivo, unico] ≈ (fam.) figliolo, [maschio, di famiglia nobile] rampollo. ↔ ‖ *genitore, *madre, *padre. [...] ● Espressioni: fig., figli di Adamo (o di Eva) ≈ genere umano, umanità, uomini; fig., figlio di nessuno ≈ (spreg.) bastardo, trovatello; fig., volg., figlio d'un cane (o di puttana o di buona donna) 1. ...
Leggi Tutto
figliolo /fi'ʎɔlo/ (lett. figliuolo) s. m. [lat. filiŏlus, dim. di filius] (f. -a). - 1. (fam.) [chi è generato rispetto ai genitori: la mia f.] ≈ e ↔ [→ FIGLIO (1)]. 2. (estens.) [appellativo affettuoso [...] usato per parlare di una persona giovane: quel benedetto f.!; è una bella f.] ≈ giovane, ragazzo. ◉ La parola ha una sfumatura affettiva più marcata rispetto a figlio e, per taluni, una forte caratterizzazione ...
Leggi Tutto
ALBOHAZEN HALY, filius Abenragel
Carlo Alfonso Nallino
HALY Forma latina medievale del nome Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Abī 'r-Rigiāl ash-Shaibānī, astrologo arabo musulmano del sec. XI, vissuto in Tunisia alla corte dell'emiro zairita o zīrita...
FAMIGLIA (fr. famille; sp. familia; ted. Familie, Sippe; ingl. family)
Ugo Enrico PAOLI
. D'A.
*
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto...