ingiùngere (ant. ingiùgnere) v. tr. [dal lat. iniungĕre «attaccare sopra; [...] ). – Comandare, ordinare; imporre con modi autorevoli e recisi: la reina ingiunse a Filostrato che novellasse (Boccaccio); fece tutto quello che gli era stato ingiunto; gl’ingiunse ...
Leggi Tutto
pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io [...] ancora la coscienza; lo punge il rimorso delle sue malefatte; la novella da Filostrato raccontata prima con un poco di vergogna punse li cuori delle donne ascoltanti (Boccaccio ...
Leggi Tutto
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. - [...] . c. ant. Incombenza, incarico: il primo a cui la reina tal c. impose fu Filostrato (Boccaccio); dettono pertanto il c. di questo omicidio al Mosca (Machiavelli). d. A carico ...
Leggi Tutto
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso [...] di Apamea, e soprattutto Apollonio di Tiana (1° sec. d. C.), di cui Flavio Filostrato scrisse una vita (3° sec. d. C.), che ripropone tematiche neopitagoriche in un’epoca che ...
Leggi Tutto
Filostrato Poema in nove canti, in ottave, di G. Boccaccio, che, secondo l'etimologia dell'autore non molto esperto di greco, vuol dire "prostrato dall'amore". Fu scritto forse nel 1335, probabilmente prima del Filocolo, giacché è dedicato non a Fiammetta,...
Filòstrato (gr. Φιλόστρατος, lat. Philostrătus). - Nome di due sofisti del 2º e del 3º sec. d. C., entrambi di un'illustre famiglia di Lemno, spesso confusi. 1. Flavio Filostrato (n. verso il 170 - m. fra il 244 e il 249 d. C.) detto l'Ateniese perché...