• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
il chiasmo
658 risultati
Tutti i risultati
Botanica [300]
Industria [41]
Zoologia [38]
Arti visive [30]
Medicina [29]
Storia [26]
Alimentazione [24]
Matematica [23]
Chimica [21]
Architettura e urbanistica [20]

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] . In letteratura: il f. di un poema, il f. della lirica cinquecentesca, e sim., le pagine più belle, raccolte in antologia; fiori di lingua, le parole e i modi eleganti; f. retorici, ornamenti retorici scelti con fine artificio. Nei sec. 13° e 14° il ... Leggi Tutto

fiore

Thesaurus (2018)

fiore MAPPA FIORE1. MAPPA Il FIORE è la parte più bella e appariscente della pianta, quella che contiene gli organi della riproduzione; spesso è vivacemente colorato e gradevolmente profumato (fiori [...] , espressioni e modi di dire a fior d’acqua a fior di labbra a fior di pelle a fiori da fiore fior di latte fiore all’occhiello fiore del vino fior fiore fiori d’arancio in fiore rose e fiori Citazione Velleda li precedeva senza affettazione pel ... Leggi Tutto

fióre stélla

Vocabolario on line

fiore stella fióre stélla locuz. usata come s. m. – Erba rizomatosa della famiglia ranuncolacee (Anemone hortensis), a fiori rosei o rossi, comune nei luoghi erbosi dell’Europa merid.; è anche coltivata [...] nei giardini, per lo più in una varietà a fiori grandi. ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] qualcuno: non sono, o non saranno, tutte r., vedrai; che non credeste che nella guerra sia tutto rose (Manzoni); se son r. fioriranno, di promesse o speranze che non si sa ancora in qual misura saranno mantenute (e si aggiunge talvolta: se sono spine ... Leggi Tutto

fiorire

Vocabolario on line

fiorire v. intr. [lat. tardo florire, class. florēre, der. di flos floris «fiore»] (io fiorisco, tu fiorisci, ecc.; aus. essere). – 1. Fare fiori, mettere i fiori, essere in fiore (detto di piante): [...] cose materiali varie: quel sale che suol f. su’ vasi di cristallo (Redi). 3. fig. a. Essere in fiore, prosperare: paese in cui fiorisce la cultura, l’industria, il commercio, la libertà. b. Essere nel pieno rigoglio, detto dell’età giovanile, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

disfiorare

Vocabolario on line

disfiorare v. tr. [der. di fiore, col pref. dis-1] (io disfióro, ecc.), letter. – 1. a. Togliere il fiore o i fiori; per lo più in senso fig., privare degli ornamenti, della bellezza, guastare, sciupare; [...] del mare e la scompiglia Un attimo (Montale). ◆ Part. pass. disfiorato, anche come agg., privato del fiore, e fig. spogliato del fiore della bellezza, della giovinezza: In che peccai bambina, ... onde poi scemo Di giovanezza, e disfiorato, al fuso ... Leggi Tutto

fiorale

Vocabolario on line

fiorale agg. [der. di fiore]. – Del fiore, dei fiori, soprattutto in riferimenti botanici: struttura f.; morfologia degli organi f.; involucro f., il perianzio; ricettacolo f.; peduncolo fiorale. In [...] partic., formula f., notazione con cui si esprime schematicamente la struttura di un fiore: è formata di lettere, che sono di solito le iniziali del nome dei singoli costituenti (A = androceo, C = corolla, P = perigonio, ecc.), seguite da cifre che ... Leggi Tutto

fiorétto¹

Vocabolario on line

fioretto1 fiorétto1 s. m. [dim. di fiore]. – 1. letter. Fiorellino, piccolo fiore: Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi (Dante). 2. a. ant. La parte migliore di una categoria di persone [...] scelti di Francia (G. Villani); roba della migliore qualità: il f. della lana. b. Con sign. opposto (da fiore nel senso di «ciò che viene in superficie, che rimane»), indica nell’industria alcuni sottoprodotti della lavorazione: carta fioretto, carta ... Leggi Tutto

occhièllo

Vocabolario on line

occhiello occhièllo s. m. [dim. di occhio]. – 1. a. Foro, spesso orlato o rinforzato con anello metallico, che viene praticato in tessuti, cuoi, cartoni, ecc., allo scopo di potervi passare legature, [...] risvolto sinistro della giacca: avere un distintivo, un nastrino, una decorazione all’o.; mettere, infilarsi, portare un fiore all’o.; in senso fig., fiore all’o., ciò che rappresenta particolare motivo di vanto, di orgoglio: le opere sociali sono il ... Leggi Tutto

passiflòra

Vocabolario on line

passiflora passiflòra s. f. [lat. scient. Passiflora, comp. del lat. tardo passio «passione (di Cristo)» e flos floris «fiore»; propr. «fiore della Passione»]. – Genere di piante passifloracee con circa [...] strumenti (martelli, chiodi) della Passione di Cristo; sono piante rampicanti per mezzo di viticci, talvolta coltivate per i grandi fiori bianchi, rossi, cerulei e per i frutti a bacca, commestibili in alcune specie. In Italia è coltivata come pianta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Enciclopedia
fiore
fig. 1Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli...
FIORE
FIORE . Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali