fitofagofitòfago agg. e s. m. [comp. di fito- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. Di animali che si nutrono di cibo vegetale, cioè di piante o di sostanze prodotte da esse (contrapp. a zoofago). 2. Nel plur., [...] fitofagi (lat. scient. Phytophaga), grosso gruppo artificiale di coleotteri che si nutrono di cibi vegetali. ...
Leggi Tutto
zoofago
żoòfago agg. [dal gr. ζῳοϕάγος, comp. di ζῳο- «zoo-» e -ϕάγος «-fago»] (pl. m. -gi). – In biologia, che si nutre di animali, in contrapp. a fitofago; è praticamente sinon. (ma poco usato) di [...] carnivoro ...
Leggi Tutto
Animale, specialmente insetto o altro artropode, che si nutre di piante. Molti f. si alimentano a spese di una porzione specifica della pianta: del legno ( xilofagi); di foglie e germogli ( fillofagi); di fiori ( antofagi); di frutti ( carpofagi);...
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti e contenerne l'attività nociva. Si registra...