vinato
agg. [der. di vino]. – 1. Di un colore rosso simile a quello del vino: un abito, un marmo v., di colore rosso v.; esemplari [di corallo del Giappone] ... la cui tinta va da un bianco di neve al [...] roseo v. e addirittura al violetto (E. Cecchi). 2. In fitopatologia, mal v. (anche semplicem. vinato, s. m.), malattia fungina di alcune piante, spec. leguminose (erba medica, trifoglio, ecc.), dovuta al parassitismo di Rhizoctonia violacea: il fungo ...
Leggi Tutto
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, [...] ; l’acciaio bruciato si sfalda e sbriciola con facilità, è inservibile e non può essere rigenerato. 3. a. In fitopatologia, disseccamento più o meno rapido degli organi vegetativi di una pianta, per azioni fisico-meteoriche o chimiche. Anche, sinon ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, [...] e non rappresenta più, com’è stato fino a tutta la prima metà del 20° secolo, un preoccupante problema sociale. 2. In fitopatologia, malattia delle piante che si manifesta con la produzione di tumori ed è determinata da batterî o da funghi, come, per ...
Leggi Tutto
esca
ésca s. f. [lat. esca «cibo; fig., allettamento», dalla radice es- (alternante con ed-) di edĕre «mangiare»]. – 1. a. ant. Cibo degli animali e meno comunem. dell’uomo: quasi non rimasono colombi [...] ’occasione d’innamorarsi, o di adirarsi, e sim.; aggiungere e. al fuoco, dar nuovi motivi a passioni o disordini. 3. In fitopatologia, esca della vite, malattia dei ceppi di vite (detta anche mal dell’esca o mal dello spacco), causata da funghi delle ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, [...] i disturbi accusati sono probabilmente connessi a una lieve p. dell’apparato digerente. Esiste inoltre una p. vegetale (detta anche fitopatologia, o, meno com., fitoiatria), la quale studia i mezzi atti a prevenire e guarire le malattie delle piante ...
Leggi Tutto
pustola
pùstola s. f. [dal lat. pustŭla, affine al gr. ϕυσάω «gonfiare»]. – 1. In medicina e veterinaria, lesione cutanea elementare caratterizzata dal sollevamento dell’epidermide dovuto alla presenza [...] pilifero, o, più di rado, nel derma. P. maligna, sinon. di carbonchio (nel sign. 1). 2. In fitopatologia, sollevamento di piccola estensione della superficie di organi vegetali determinato dalla fruttificazione di alcuni funghi parassiti o da ...
Leggi Tutto
leptonecrosi
leptonecròṡi s. f. [comp. di lepto- e necrosi]. – In fitopatologia, virosi delle piante, detta anche necrosi del floema: determina la formazione di macchie scure, dovute a necrosi e lignificazione [...] del floema, che possono provocare la morte della pianta (per es., della patata) ...
Leggi Tutto
rogna
rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] scabbia, ma di origine non parassitaria, come la r. dei nichelatori, che rientra tra le dermatiti allergiche. b. In fitopatologia, malattia delle piante che si manifesta con escrescenze sui diversi organi, dovuta a parassiti, come batterî e funghi: r ...
Leggi Tutto
AGRICOLTURA
Giovanni NEGRI
* Enrico FILENI Fabio LUZZATTO Carlo MANETTI *
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige...
Chimica
Sostanza incoerente di colore bruno-rossastro che si forma sulla superficie del ferro esposto all’aria umida o a contatto con l’acqua (➔ corrosione). Chimicamente, è un ossido idrato di ferro, Fe2O3 • nH2O, formato per ossidazione del...