fitta
s. f. [der. di fitto1]. – 1. Trafittura, dolore di breve durata ma pungente: sento certe f. alla testa; fig.: avere, provocare una f. al cuore. 2. a. tosc. Ammaccatura prodotta in un corpo da un [...] . c. La profondità nel terreno che il contadino può raggiungere con un solo colpo di vanga: approfondire la vangatura di due, o tre, fitte. 3. a. Folla di persone, calca: farsi strada tra la f.; Da una f. d’arpie preso di mira (Giusti). b. Ormai raro ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] il 43, ho vinto; e venire giù, scendere, cadere: il paracadute veniva giù piano piano; veniva giù una pioggerellina fittafitta. 3. a. Contrapposto esplicitamente ad andare, indica movimento inverso, sicché i due verbi esprimono insieme un movimento ...
Leggi Tutto
nuvolaglia
nuvolàglia s. f. [der. di nuvola]. – Massa estesa di nuvole: una n. fittafitta; quella n. che talvolta rimane sparsa, e gira per l’azzurro del cielo, dopo una burrasca (Manzoni). Fig., letter., [...] massa disordinata, insieme confuso: la nube o n. di versi italiani che mi circonda e mi assedia, mi fa odiosi gli endecasillabi (Carducci); ciascuna scienza pone da sé i suoi termini ... senza angosce, ...
Leggi Tutto
reticella
reticèlla s. f. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. La rete o retina per capelli (v. retina); con riferimento specifico a quella usata un tempo dai bravi: avevano ... intorno [...] aeratori o ventilatori, per prese d’acqua o d’aria. c. R. Auer, o r. a incandescenza, elemento di rete sottile e fitta di cotone imbevuta di nitrati di torio e cerio, che nell’apparecchio illuminante a gas chiamato becco Auer (dal nome dell’inventore ...
Leggi Tutto
peloso
pelóso agg. [lat. pilōsus, der. di pilus «pelo»; v. anche piloso]. – 1. a. Di peli, formato di peli: manto p., rivestimento p., l’insieme dei peli che coprono in tutto o in parte la superficie [...] dell’uomo e di altri mammiferi. b. Più com., che è coperto di pelo abbondante, o che presenta comunque una pelosità più fitta, sia in confronto con altri animali (ove si parli di animali), sia rispetto alla norma o rispetto ad altre parti del corpo ...
Leggi Tutto
siepe
sièpe s. f. [lat. saepes, di etimologia sconosciuta]. – 1. a. Riparo, costituito per lo più da una piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante generalm. arbustive (propriam. s. viva [...] , ostruire, fare argine: Muovasi la Capraia e la Gorgona, E faccian siepe ad Arno in su la foce (Dante). b. Moltitudine fitta e serrata, quando sia sentita come un riparo o un impedimento: una s. di armati, di poliziotti. ◆ Dim. siepétta, anche per ...
Leggi Tutto
fitto1
fitto1 agg. [lat. fīctus, part. pass. volg. di figĕre «figgere» (class. fixus)]. – 1. Ficcato, conficcato: un palo f. in terra; quattro grossi chiodi f. nel tavolato; Fitti nel limo, dicon: «Tristi [...] intervallo nel tempo: tessuto f.; una f. rete; pettine f.; f. pioggia; una scrittura fittafitta; riferito agli elementi stessi: alberi f.; spropositi assai fitti. Sostantivato: nel f. del bosco, della notte; nel più f. dell’inverno, nel colmo ...
Leggi Tutto
notte
1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] comune con questa parola si indica 2. l’assenza della luce solare, il buio che la caratterizza (vagare nella n. a fari spenti; n. fitta, fonda, scura; sono appena le sedici ed è già n.; cade la n.; si fa n.; sul far della n., all’imbrunire); si usa ...
Leggi Tutto
pioggia
1. MAPPA Il termine PIOGGIA, sia in meteorologia sia nel linguaggio comune, indica una precipitazione atmosferica liquida che si verifica quando, all’interno di una nube, si formano gocce d’acqua [...] successione (una p. di sassi, di proiettili; p. di ceneri e lapilli), oppure, in senso figurato, 3. una successione fitta e abbondante (una p. di rimproveri, di offese). Nel linguaggio cinematografico, infine, 4. la parola pioggia indica l’effetto di ...
Leggi Tutto
tambureggiamento
tambureggiaménto s. m. [der. di tambureggiare]. – Il fatto, l’azione di tambureggiare; serie fitta di colpi battuti su un tamburo o su un tamburello, o simili a questi: il t. del fuoco [...] della fucileria nemica (cfr. martellamento). Con uso fig., nel pugilato, successione rapida e reiterata di colpi vibrati all’avversario; nel calcio, serie di attacchi e tiri ripetuti contro la porta avversaria ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo stato sorto, in seguito alla conflagrazione...