fiumana
s. f. [der. di fiume]. – Corrente larga e impetuosa di un fiume in piena: la f. dilagò per i campi; Per correnti di rapide f. (Giusti); anche sinon. di fiume in genere: una f., alla riva della [...] quale sempre soleva in sul far del dì vedersi delle gru (Boccaccio). Fig., massa di persone o cose in movimento: una f. di gente, di autocarri; una f. di parole; con altro senso fig., in Dante, Su la f. ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto [...] volontarie denominate legioni: i l. cecoslovacchi, durante la prima guerra mondiale; i l. fiumani, i volontarî che nel 1919 seguirono G. D’Annunzio nell’impresa fiumana; i l. di Spagna, i cosiddetti volontarî italiani che durante la guerra civile ...
Leggi Tutto
stroscio
stròscio s. m. – Variante pop. tosc. di scroscio, rumore, fragore d’acqua o d’altro che si rovescia con impeto dall’alto: qualora ivi infuria l’ostro ... spiantane le città ... e via seco per [...] aria aggirandole ... lascia piombar giù con orribile s. una tempesta di case (D. Bartoli); lo s. D’una fiumana che muggiva al fondo (Pascoli). ...
Leggi Tutto
gurge
s. m. [dal lat. gurges], poet. – Gorgo (cfr. gurgite); con uso fig.: Riprofondavan sé nel miro g. (Dante), riferito agli angeli che, inebriati dagli odori dei fiori (i beati), tornano a immergersi [...] nella fiumana di luce dell’Empireo. ...
Leggi Tutto
adimare
v. tr. [der. di imo], letter. – Abbassare: adima Il viso e guarda come tu se’ vòlto (Dante); fig., umiliare: Or ti preme ciascun, ciascun t’adima (Carducci). Rifl., abbassarsi, scendere verso [...] il basso: Intra Sïestri e Chiaveri s’adima Una fiumana bella (Dante). ...
Leggi Tutto
dannunziano
agg. – Di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), con riferimento alla sua opera di poeta e di prosatore, agli aspetti più appariscenti e spesso deteriori del suo stile (magniloquenza, preziosismi [...] d.; l’estetismo d.; i virtuosismi verbali d.; un’atmosfera d.; l’impresa d. di Fiume. Come agg. e s. m. (f. -a), imitatore, seguace di D’Annunzio, e anche chi prese parte con D’Annunzio all’impresa fiumana: i volontarî d.; un acceso dannunziano. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] m. di dubbî. d. Frequente l’espressione mare magno, che ricalca il lat. mare magnum (v.), per indicare moltitudine o massa grande e confusa: Nel mare magno della capitale, Ove si cala e s’agita e ribolle Ogni fiumana e del bene e del male (Giusti). ...
Leggi Tutto
borrana1
borrana1 s. f. [der. di borro], ant. – Torrente, fiumana: L’acqua corre alla b., inizio di una popolare canzone a ballo del sec. 14° (ricordata anche dal Boccaccio nella novella 2a dell’VIII [...] giornata) ...
Leggi Tutto
fiumara
s. f. [der. di fiume]. – Termine col quale si indicano nell’Italia merid. i fiumi o torrenti a letto largo e ciottoloso, che, impetuosi nella stagione delle piogge, sono asciutti per il resto [...] dell’anno. Nella lingua antica (anche nella variante fiumaia), ebbe gli stessi sign. di fiumana. ...
Leggi Tutto
fiumana
Bruno Basile
Nella sua più generale accezione, il termine è sempre impiegato da D. nel senso di " fiume grande e impetuoso ", poiché f. " è più che fiume, cioè allagazione di molte acque " (Buti). Nei contesti specifici la parola...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...