› s. ingl. (propr. «bandiera [di segnalazione]»; pl. flags ‹fläġ∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, nome di particolari bit di controllo che si attivano o si disattivano al verificarsi di determinati eventi durante l’esecuzione di un programma di computer (per es., il riporto automatico ...
Leggi Tutto
flagstore (flag store), loc. s.le m. inv. Negozio bandiera, vetrina [...] di lancio. ◆ È un bio non punitivo, vario e colorato quello del nuovo supermercato NaturaSì […] «flag store» della catena veronese che a Milano ha già quattro punti vendita e 26 in ... ...
Leggi Tutto
flaggare v. tr. Nel linguaggio degli informatici e dei frequentatori della Rete, contrassegnare con un flag, ovverosia con un segno di spunta; per estensione, [...] una canzone dei Jalisse». (Luca De Vito, Repubblica, 27 febbraio 2018, p. 4, Cronaca). Derivato dall’ingl. flag (‘bandierina’, ‘contrassegno’) con l’aggiunta del suffisso -are1. ... ...
Leggi Tutto
In informatica, un bit (o anche un byte o una parola) che, in un calcolatore, segnali il verificarsi di una qualche condizione eccezionale (overflow, interrupt ecc.), o particolare (fine del record, fine del file ecc.).
flag locale Quello il cui valore...
Sigla di central processing unit, la componente di un calcolatore (detta anche processore) che carica le istruzioni dei programmi in memoria, le interpreta e manipola i dati di conseguenza. I componenti minimali di una CPU sono l’unità di controllo,...