• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
biografico
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati
Industria [27]
Medicina [20]
Zoologia [15]
Fisica [11]
Botanica [10]
Arti visive [10]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Militaria [8]
Biologia [8]

magnètico

Vocabolario on line

magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] elettronici, sia nella versione cosiddetta rigida (ingl. hard disk, v.) come memoria fissa sia nella versione cosiddetta flessibile (ingl. floppy disk, v.) come memoria asportabile. Lenti m., nell’ottica elettronica, configurazioni di campi magnetici ... Leggi Tutto

spatolària

Vocabolario on line

spatolaria spatolària s. f. [lat. scient. Spathularia, der. del lat. class. spat(h)ŭla «spatola»]. – Pesce osseo della famiglia poliodontidi (Polyodon spathula), attualmente distribuito esclusivamente [...] nel bacino del Mississippi, detto anche pesce spatola a causa di una propaggine del muso formata da una lamina sottile e flessibile foggiata a spatola; raggiunge la lunghezza massima di 2 metri e ha la coda di tipo eterocerco. Si nutre di organismi ... Leggi Tutto

lènza

Vocabolario on line

lenza lènza s. f. [lat. tardo lĕnteum, dal lat. class. linteum (neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino») incrociato con lĕntus «lento, flessibile»]. – 1. ant. Fascia di lino; anche, tela di lino. [...] 2. Filo di spessore e lunghezza variabile, costituito nel passato di crini di cavallo o di seta o di metallo o di fili di canapa ritorti, e oggi quasi esclusivam. di nailon, a un’estremità del quale si ... Leggi Tutto

soffiétto

Vocabolario on line

soffietto soffiétto s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. – 1. Utensile usato, spec. in passato, in casa e da artigiani per ravvivare il fuoco: è costituito da due tavolette di legno, [...] . 3. Elemento (talora detto anche mantice) estensibile mediante piegatura a libretto, di pelle o di altro materiale flessibile, che costituisce le pareti di una camera deformabile di apparecchiature e strumenti varî o di particolari oggetti: il s ... Leggi Tutto

vermèna

Vocabolario on line

vermena vermèna s. f. [lat. verbēna, di solito al plur. «erbe e ramoscelli di piante sempreverdi»: v. verbena], non com. – Ramoscello giovane, sottile e flessibile; rigetto di pianta legnosa: Surge in [...] vermena e in pianta silvestra (Dante); aveva ... dato alle vermene del vinco la curvatura della vita (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

collaboratore a progetto

Neologismi (2008)

collaboratore a progetto loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero [...] Spiega i suoi problemi che sono i problemi di molti, dice che sulla carta è bello un contratto di lavoro più flessibile. La realtà, però, è molto diversa. (Raffaella Cascioli, Europa, 29 gennaio 2005, p. 5, Primo piano). Espressione composta dal s. m ... Leggi Tutto

collaborazione a progetto

Neologismi (2008)

collaborazione a progetto loc. s.le f. Rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore [...] saranno le istruzioni al personale ispettivo che dovrà fare le verifiche, per scoprire gli abusi di questa forma di contratto flessibile, che consente alle aziende di pagare meno contributi. (Enrico Marro, Corriere della sera, 19 dicembre 2007, p. 31 ... Leggi Tutto

forzina

Vocabolario on line

forzina s. f. [der. di forza]. – Corda sottile e flessibile, di canapa, usata specialmente nella pesca. ... Leggi Tutto

scorpióne

Vocabolario on line

scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per [...] da un solo uomo: realizzata sul tipo delle catapulte o delle baliste, era destinata a scagliare, mediante un arco metallico flessibile, saette piccole e sottili. b. Antica arma da botta, tipo di mazzafrusto munito di catene che terminavano in robusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

sarménto

Vocabolario on line

sarmento sarménto (ant. serménto) s. m. [dal lat. sarmentum, der. di sarpĕre «potare (le viti)»]. – Tralcio, ramo lungo e flessibile della vite. Per estens., fusto o ramo di pianta legnosa, lungo ma [...] debole, che ricade verso terra e si appoggia a rami di altre piante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
flessibile
Nella meccanica applicata alle macchine, f. ideali sono i corpi solidi schematizzabili mediante una linea rappresentante l’asse geometrico, inestensibili secondo tale asse che può disporsi, almeno in un piano, secondo una configurazione qualsiasi...
flessibile
flessibile flessìbile [agg. e s.m. Der. del lat. flexibilis "che si piega facilmente", dal part. pass. flexus di flectere "piegare"] [FTC] (a) Come s.m., nome generico di dispositivi tubolari, di vario diametro, costituiti in genere da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali