• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
biografico
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati
Industria [27]
Medicina [20]
Zoologia [15]
Fisica [11]
Botanica [10]
Arti visive [10]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Militaria [8]
Biologia [8]

stringitubo

Vocabolario on line

stringitubo s. m. [comp. di stringere e tubo]. – Dispositivo per regolare o interrompere il flusso di un fluido in un tubo flessibile, che opera mediante stringimento dall’esterno del tubo stesso: un [...] tipo (pinza di Hoffmann) stringe il tubo tra due sbarrette metalliche avvicinate, in misura regolabile, mediante rotazione di una vite; un altro (pinza di Mohr) è formato da due sbarrette collegate da ... Leggi Tutto

spezzaménto

Vocabolario on line

spezzamento spezzaménto s. m. [der. di spezzare]. – Lo spezzare, lo spezzarsi, l’essere spezzato; divisione, separazione, rottura. In matematica, s. di una curva, e s. di una superficie, il caso in cui [...] organo di aggancio tra due carri o vagoni (incidente le cui conseguenze vengono ridotte dal fatto che la contemporanea rottura del tubo flessibile di collegamento del freno continuo provoca la frenatura rapida e l’arresto di tutti e due i tronconi). ... Leggi Tutto

tensiòmetro

Vocabolario on line

tensiometro tensiòmetro s. m. [comp. di tensio- e -metro]. – 1. Nella tecnologia dei materiali da costruzione, nome che si dà ai dilatometri o agli estensimetri quando sono usati per risalire dalla misura [...] misurare differenze di potenziale magnetico in un mezzo omogeneo e isotropo: consiste in un lungo solenoide formato da un conduttore avvolto, con numerosissime spire, su un supporto flessibile di piccola sezione costante e connesso a un galvanometro. ... Leggi Tutto

vitèllo

Vocabolario on line

vitello vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», [...] v. marrone; un paio di scarpe di v.; v. al cromo, con speciale concia al cromo, molto leggero e flessibile, particolarmente adatto per calzature da uomo. 3. Vitello d’oro, simbolo religioso biblico che gli Israeliti costruirono durante la permanenza ... Leggi Tutto

espanso

Vocabolario on line

espanso agg. [part. pass. di espandere]. – Di sostanza, spec. aeriforme, che si è dilatata: i gas e.; spiegato, aperto: capitello corinzio a foglie e.; calice, vaso e., che si apre molto nella parte [...] plastiche (o resine) e., materiali plastici che presentano struttura vacuolare chiusa, ottenuti in forma rigida o flessibile facendo sviluppare in essi, mentre sono allo stato plastico, bollicine gassose o riducendoli in particelle di granulometria ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] uno o due mesi con i giorni disposti in colonna, che si appende alla parete. b. Rilegatura o., quella fornita di copertina flessibile. c. Formaggio o. (o assol. olandese, s. m.), nome con cui è comunem. indicato il formaggio edam. d. Fortificazione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA

rotàng

Vocabolario on line

rotang rotàng (o rotàn) s. m. [dal malese rotan]. – Nome di alcune palme a fusto sottile, molto lungo, flessibile, che s’arrampicano sugli alberi per mezzo di uncini. Il termine, che in passato è stato [...] usato anche come nome di genere, sinon. di Calamus, e da Linneo per indicare la specie Calamus rotang, è oggi adoperato, anche nella forma rattan (che è quella preferita nelle lingue anglosassoni, mentre ... Leggi Tutto

guttapèrca

Vocabolario on line

guttaperca guttapèrca s. f. [dall’ingl. gutta percha, traslitt. di due voci malesi, di cui la prima significa «gomma», la seconda è di sign. incerto]. – Prodotto ottenuto dal latice di varie piante sapotacee [...] rami e da pezzi di corteccia, costituito essenzialmente dall’idrocarburo isoprene e da resine; si presenta come una massa plastica, flessibile (ma non elastica), resistente agli acidi e agli alcali, che si ossida all’aria e alla luce ed è solubile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] politica e settoriale dello stato; s. sociale, il complesso dei rapporti tra i varî componenti della collettività (s. flessibile o s. rigida, secondo il maggiore o minore margine lasciato dall’ordinamento statuale alla libertà di azione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

stuccare¹

Vocabolario on line

stuccare1 stuccare1 v. tr. [der. di stucco2] (io stucco, tu stucchi, ecc.). – 1. a. Applicare sulla superficie di un oggetto, con una spatola flessibile, dello stucco per livellarla e renderla uniforme [...] riempiendo i vuoti e gli interstizî, e lisciandola quindi con carta vetrata, come preparazione per la tinteggiatura, verniciatura, lucidatura: s. un muro, una parete; s. un mobile, una porta, un pannello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
flessibile
Nella meccanica applicata alle macchine, f. ideali sono i corpi solidi schematizzabili mediante una linea rappresentante l’asse geometrico, inestensibili secondo tale asse che può disporsi, almeno in un piano, secondo una configurazione qualsiasi...
flessibile
flessibile flessìbile [agg. e s.m. Der. del lat. flexibilis "che si piega facilmente", dal part. pass. flexus di flectere "piegare"] [FTC] (a) Come s.m., nome generico di dispositivi tubolari, di vario diametro, costituiti in genere da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali