fibroscopio
fibroscòpio s. m. [comp. di fibro- e -scopio]. – Tipo di endoscopio che sfrutta la proprietà delle fibre ottiche di vetro (v. fibra) di guidare la luce: è costituito da un tubo flessibile, [...] del diametro di poco più di un cm, che racchiude due fasci di fibre ottiche di vetro e due tubicini; dei fasci di fibre uno, collegato a una sorgente luminosa, guida la luce, l’altro, completato da un ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] remigante o remigato), in cui le ali, variamente mosse, producono la forza motrice di propulsione, e in cui il bordo posteriore, flessibile, dell’ala, si piega verso l’alto. Il termine può inoltre indicare sia la capacità in genere: animali atti al v ...
Leggi Tutto
isterometro
isteròmetro s. m. [comp. di istero-2 e -metro]. – Strumento ostetrico, costituito da una sottile asta metallica, modicamente flessibile, lunga circa 30 cm, terminante con una espansione olivare, [...] usato per misurare la lunghezza della cavità uterina, dall’orificio uterino esterno al fondo ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] a partire dal primo Novecento nelle orchestre di musica leggera e di musica jazz; è costituito da una normale sega flessibile, tenuta tra le ginocchia dell’esecutore, che viene suonato strisciando l’orlo non dentato della lama con un archetto di ...
Leggi Tutto
distributore
distributóre s. m. [dal lat. tardo distributor -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi distribuisce o è addetto alla distribuzione di determinate cose: il Signore, padrone assoluto di quell’erario [...] , dotata di una pompa rotativa (che viene messa in moto dalla pistola di erogazione ad essa collegata con un tubo flessibile), di un misuratore volumetrico e di un totalizzatore che indica la quantità di carburante erogata e il corrispondente importo ...
Leggi Tutto
ginocchiera
ginocchièra s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Nome generico di varî oggetti aventi in comune la funzione di proteggere il ginocchio in circostanze diverse (quindi anche sinon. di ginocchiello [...] corpo, senza compromettere la deambulazione; g. sportiva, benda elastica, rinforzata anteriormente da uno spessore in tela imbottita e flessibile, o di caucciù, usata a scopo protettivo dagli sportivi (giocatori di rugby, di baseball, calciatori, ecc ...
Leggi Tutto
poliaccoppiato
s. m. [comp. di poli- e accoppiato]. – Materiale flessibile costituito da più strati pressati insieme, di cui generalm. uno o due di polietilene, uno di cartoncino e uno di alluminio, [...] usato per contenitori praticamente impermeabili di certi generi alimentari (latte, caffè, e altri) ...
Leggi Tutto
dibranchiati
s. m. pl. [lat. scient. Dibranchiata, comp. di di-2 e lat. tardo branchiae «branchie»]. – In zoologia, classe di molluschi cefalopodi a cui appartengono forme fossili (belemniti) e viventi [...] questa, quando è presente, è massiccia, nascosta fra i tegumenti del dorso (osso di seppia), oppure ridotta e flessibile (gladio); hanno otto braccia, armate di ventose, e alcune specie (decapodi) possiedono inoltre due tentacoli retrattili, uno dei ...
Leggi Tutto
cartoncino
s. m. [dim. di cartone]. – Cartone leggero e sottile, di peso e spessore intermedî tra quelli della carta e del cartone, flessibile, resistente alla piegatura: quaderni coperti di c.; disegni [...] su cartoncino. In partic., quello di piccolo formato, rettangolare, usato per la corrispondenza o per biglietti da visita ...
Leggi Tutto
valsesiano
valseṡiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Valsesia, valle e zona valliva delle Alpi occidentali tra il Novarese e il Vercellese: il pittoresco paesaggio v., i centri v. di villeggiatura; [...] la popolazione v.; come sost., abitante o nativo della Valsesia. 2. Al femm., valsesiana, canna da pesca con cimino di bambù flessibile, lunga circa 4 m, dotata di una coda di topo fatta di crini di cavallo, in cima alla quale vi è l’esca costituita ...
Leggi Tutto
Nella meccanica applicata alle macchine, f. ideali sono i corpi solidi schematizzabili mediante una linea rappresentante l’asse geometrico, inestensibili secondo tale asse che può disporsi, almeno in un piano, secondo una configurazione qualsiasi...
flessibile
flessìbile [agg. e s.m. Der. del lat. flexibilis "che si piega facilmente", dal part. pass. flexus di flectere "piegare"] [FTC] (a) Come s.m., nome generico di dispositivi tubolari, di vario diametro, costituiti in genere da una...