foconefocóne s. m. [der. di fuoco]. – 1. Piccolo foro praticato nella culatta delle armi portatili e delle artiglierie, attraverso il quale si comunicava il fuoco alla carica di lancio; esiste ancora [...] in qualche tipo di artiglieria, praticato nel centro dell’otturatore. 2. Nelle navi medievali, il luogo dove si custodiva il fuoco per necessità di vita quotidiana o belliche. 3. ant. e roman. Caldano, ...
Leggi Tutto
sfoconare
v. tr. [der. di focone, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfocóno, ecc.), region. – Smuovere la brace nel focone, per ravvivarla. ...
Leggi Tutto
coprifocone
coprifocóne s. m. [comp. di coprire e focone], invar. – Arnese, prima di legno poi di metallo, che serviva a riparare dalle intemperie il focone delle artiglierie. ...
Leggi Tutto
toppa
tòppa s. f. [etimo incerto]. – 1. Serratura, e in partic., in passato, un tipo di serratura di ferro: Quandunque l’una d’este chiavi falla, Che non si volga dritta per la toppa ..., non s’apre [...] metallico, nelle quali l’accensione della carica di lancio è ottenuta con cannello-innesco introdotto nell’apposito focone: la toppa assicura la chiusura del focone e mantiene fermo il cannello. 4. Gioco d’azzardo che si fa con le carte, variante ...
Leggi Tutto
sfondatoio
sfondatóio s. m. [der. di sfondare]. – Piccolo strumento metallico che serviva sia per pulire il focone delle artiglierie dalla polvere incombusta, sia per forare il sacchetto contenente la [...] carica di lancio, e facilitarne l’accensione ...
Leggi Tutto
culatta
s. f. [der. di culo]. – 1. Parte posteriore e tondeggiante di alcune cose; in partic.: pezzo di cartone o di pergamena che rinforza il dorso dei libri rilegati; la toppa, e anche tutta la parte [...] contenere la carica di lancio, ha spessore maggiore di quello delle altre parti dell’arma; chiusa e con un unico foro (focone) nelle vecchie armi ad avancarica, nelle moderne armi da fuoco portatili fa parte della canna e contiene la carica di lancio ...
Leggi Tutto
chiodare
v. tr. [der. di chiodo] (io chiòdo, ecc.), ant. – Inchiodare: ch. le artiglierie, piantare chiodi nel focone di pezzi d’artiglieria per renderli inutilizzabili. ...
Leggi Tutto
inchiodare
v. tr. [der. di chiodo] (io inchiòdo, ecc.). – 1. a. Fissare, unire, configgere, con uno o più chiodi: i. un’asse; i. una tavola all’altra (o sull’altra); i. il coperchio alla cassa; gli inchiodarono [...] parte di esso), operazione corrispondente a quella che, nelle antiche artiglierie ad avancarica, si effettuava piantando un chiodo nel focone. c. fig. Fermare, immobilizzare: i. l’automobile, i. le ruote sull’asfalto, con una frenata pronta e decisa ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] ’iperbole i fuochi sono due, mentre nella parabola è uno solo. ◆ Dim. fochétto, fochettino, focherèllo, focherellino, non com. focolino; accr. focóne e focaróne (sono in uso anche, spec. per fuochétto, fuocherèllo, fuocóne, le forme con dittongo). ...
Leggi Tutto
lumiera
lumièra s. f. [dal fr. ant. lumière, che è il lat. tardo luminaria (v. luminaria), nei sign. 1 e 3; der. di lume nei sign. del n. 2]. – 1. ant. a. Luce, splendore, cosa lucente (in questa accezione, [...] o di bronzo lavorato, spesso di pregiata fattura, posta all’esterno di edifici pubblici o privati per adattarvi fanali o fiaccole per illuminazione, in uso spec. in Toscana nei secoli dal 13° al 16°. 3. ant. Sinon. di focone, nelle armi da fuoco. ...
Leggi Tutto
Piccolo foro praticato nella culatta delle armi portatili e delle artiglierie, attraverso il quale si comunicava il fuoco alla carica di lancio. Nelle armi portatili scomparve con l’adozione della capsula fulminante; nelle artiglierie esiste...
Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco.
Le prime m. per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera di scoppio ricavata nella culatta della...