• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati
Lingua [12]
Biologia [3]
Fisica [3]
Cinema [2]
Industria [2]
Mestieri e professioni [2]
Produzione industria e mercato [2]
Medicina [2]
Antropologia fisica [2]
Diritto [2]

parafònico

Vocabolario on line

parafonico parafònico agg. [comp. di para-2 e fonico] (pl. m. -ci). – Nella pratica clinica, detto di tono cardiaco che presenta impurezze acustiche, senza essere preceduto, accompagnato o seguito da [...] vero e proprio soffio ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] che svolge l’elemento significante della parola in seno alla frase, e f. distintiva, quella svolta dal fonema o da altro elemento fonico in seno alla parola (per es., è distintiva la funzione dell’accento in pero e però; il timbro della e ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

postelegrafònico

Vocabolario on line

postelegrafonico postelegrafònico agg. e s. m. (f. -a, raro) [der. della voce prec., con l’aggiunta di (tele)fonico] (pl. m. -ci). – Che è relativo ai servizî postali, telegrafici e telefonici; come [...] s. m. pl., i p., in passato, gli addetti ai tre servizî succitati, considerati nel loro complesso: le rivendicazioni dei postelegrafonici ... Leggi Tutto

missàggio

Vocabolario on line

missaggio missàggio s. m. [adattam. del fr. mixage (v.)]. – 1. Nella tecnica cinematografica, il procedimento mediante il quale i varî suoni costituenti il complesso fonico di un film parlato (dialogo, [...] musica di accompagnamento, rumori naturali, voci di animali, rumori prodotti artificialmente, ecc.), registrati su distinte bande o colonne sonore, sono fusi in un’unica colonna definitiva dopo il montaggio ... Leggi Tutto

dufònico

Vocabolario on line

dufonico dufònico agg. [comp. di du(e) e -fonico] (pl. m. -ci). – In elettroacustica, sinon. meno com. di bifonico. ... Leggi Tutto

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] la rivolta fu domata a suon di cannonate. 3. a. La caratteristica di maggiore o minore armonia e musicalità di elementi fonici e di parole, frasi, realizzazioni linguistiche, e l’impressione che ne risulta: un incontro di consonanti, o di vocali, di ... Leggi Tutto

pertinènte

Vocabolario on line

pertinente pertinènte (ant. pertenènte) agg. [dal lat. pertĭnens -entis, part. pres. di pertinere «appartenere, riguardare», comp. di per-1 e tenere «tenere»]. – Propr., che appartiene a qualcuno o a [...] precisa (e non pertinenti, o irrilevanti, gli elementi che non hanno tale funzione); in partic., tratto p., tratto fonico che, in una determinata lingua, ha abitualmente valore distintivo nella realizzazione di un fonema: per es., la vibrazione è ... Leggi Tutto

discanto

Vocabolario on line

discanto s. m. [dal lat. mediev. discantus, calco del gr. διαϕωνία]. – In musica: 1. Tipo di polifonia medievale distinguibile dai tipi anteriori (organum, diafonia) per la tendenza al moto contrario [...] tra le voci in concerto e alla regolare collocazione della voce aggiunta, non più al disotto, bensì al disopra del canto dato. 2. a. Parte soprana di una polifonia. b. La parte superiore (voce o strumento) di un complesso fonico qualsiasi. ... Leggi Tutto

simbolismo

Vocabolario on line

simbolismo s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli [...] casi, un simbolismo adeguato costituisce anche un efficace principio euristico nella ricerca scientifica. 2. a. In linguistica, s. fonico, il rapporto, vero o immaginario, tra i suoni e il significato di una parola, che esiste naturalmente nelle ... Leggi Tutto

sottofóndo

Vocabolario on line

sottofondo sottofóndo s. m. [comp. di sotto- e fondo2]. – 1. Strato di materiali consistenti che s’interpone tra il terreno, o un’altra struttura portante orizzontale, e il manto di rivestimento superficiale [...] , l’insieme delle voci, dei suoni e dei rumori smorzati inseriti per raggiungere particolari effetti come sfondo fonico secondario del film o della trasmissione radiotelevisiva: musica in s.; applausi e acclamazioni di sottofondo; per estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
fonico
In grammatica, si dice f. l’accento grafico usato per indicare il timbro di e, o toniche. Valori f. In un testo letterario o poetico, i valori di suono che la parola, la sillaba, o la singola vocale o consonante hanno in rapporto all’ispirazione...
accento fonico [prontuario]
accento fonico [prontuario] Patrizia Petricola Natura dell’accento L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali