fonico /'fɔniko/ s. m. (f. -a) [dal gr. phōnikós, der. di phōnḗ "voce, suono"] (pl. m. -ci). - (prof.) [nell'industria cinematografica, discografica e radiotelevisiva, addetto alla registrazione e alla [...] riproduzione dei suoni] ≈ sonorista, tecnico del suono ...
Leggi Tutto
-fonico [der. di fonia, secondo l'agg. gr. phōnikós "fonico"]. - Secondo elemento di agg. composti, per lo più connessi con i sost. in -fono o in-fonia. ...
Leggi Tutto
ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] concentrato da parte di un professionista: l’ascoltazione di un brano musicale da parte di un musicista o di un fonico; l’ascoltazione del torace da parte del medico. In quest’ultimo caso è disponibile anche il latinismo auscultazione.
Segnali ...
Leggi Tutto
significante [part. pres. di significare]. - ■ agg., lett. 1. [ricco di significato] ≈ e ↔ [→ SIGNIFICATIVO (2)]. 2. [di grande valore o importanza] ≈ e ↔ [→ SIGNIFICATIVO (3. a)]. ■ s. m. (ling.) [elemento [...] formale, fonico o grafico, del segno linguistico] ↔ ‖ *significato. ...
Leggi Tutto
monofonico /mono'fɔniko/ agg. [comp. di mono- e fonico] (pl. m. -ci). - (tecnol.) [di sistema per la registrazione e la riproduzione di suoni che utilizza un solo canale audio] ≈ Ⓖ (fam.) mono, monoaurale. [...] ↔ biaurale, quadrifonico, Ⓖ (fam.) stereo, stereofonico ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ascoltare. Finestra di approfondimento
Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] concentrato da parte di un professionista: l’ascoltazione di un brano musicale da parte di un musicista o di un fonico; l’ascoltazione del torace da parte del medico. In quest’ultimo caso è disponibile anche il latinismo auscultazione.
Segnali ...
Leggi Tutto
operatore /opera'tore/ s. m. [dal lat. tardo operator -oris] (f. -trice). - 1. (non com.) [chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni: o. di incantesimi] ≈ creatore, esecutore, (non com.) facitore, [...] alla telecamera] ≈ cameraman. ‖ operatore televisivo. □ operatore del suono [tecnico addetto agli apparecchi per la registrazione dei suoni] ≈ fonico, (non com.) sonorista. □ operatore di borsa [chi opera in borsa] ≈ agente (o mediatore) di borsa (o ...
Leggi Tutto
In grammatica, si dice f. l’accento grafico usato per indicare il timbro di e, o toniche.
Valori f. In un testo letterario o poetico, i valori di suono che la parola, la sillaba, o la singola vocale o consonante hanno in rapporto all’ispirazione...
accento fonico [prontuario]
Patrizia Petricola
Natura dell’accento
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena...