fosforo /'fɔsforo/ s. m. [dal gr. phōsphóros "portatore di luce", comp. di phō̂s "luce" e -phóros "-foro"]. - 1. (chim.) [elemento chimico, di simbolo P, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati minerali]. 2. (fig., fam.) [l'essere intelligente: ha del f. nel cervello; non ha f.] ≈ ingegno, ...
Leggi Tutto
fiammifero /fja'm:ifero/ s. m. [dall'agg. lat. flammĭfer -ĕri "che porta, dà, o produce fiamma", comp. di flamma "fiamma" e -fer "-fero"]. - [asticella di legno, o altro materiale combustibile, [...] . svedesi; f. da cucina] ≈ (region.) allumino, (region.) brichetto, cerino, (disus.) fosforo, (region.) fulminante, (region.) lumino, (region.) micciariello, minerva, (pop., region ...
Leggi Tutto
-foro [dal gr. -phóros e -phoros, dal tema di phérō "portare"]. - Secondo elemento, atono, di agg. e sost. composti, che significa "che porta, che sorregge, che produce" (come fosforo, termoforo, semaforo). ...
Leggi Tutto
fosforescente /fosfore'ʃɛnte/ agg. [der. di fosforo]. - 1. (fis.) [che presenta il fenomeno della fosforescenza]. 2. (estens.) [che emana una luce simile a quella di sostanze fosforescenti: gli occhi f. del gatto] ≈ brillante, luminescente, scintillante. ...
Leggi Tutto
/tsolfa'nɛl:o/ o /tdzolfa'nɛl:o/ (meno com. solfanello) s. m. [der. di zolfo (o solfo)]. - [bastoncino di legno con capocchia di zolfo o fosforo che si accende per sfregamento] ≈ fiammifero, (region.) prospero, (non com.) zolfino, [con stelo di carta cerata] cerino, [con stelo piatto] svedese. ...
Leggi Tutto
zolfino /tsol'fino/ o /dzol'fino/ [der. di zolfo], non com. - ■ agg. [simile a zolfo, nell'odore o nel colore] ≈ solfino, zolfigno. ■ s. m. [bastoncino di legno con capocchia di zolfo [...] o fosforo che si accende per sfregamento] ≈ [→ ZOLFANELLO]. ...
Leggi Tutto
intelligenza /intel:i'dʒɛntsa/ (ant. intelligenzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre "intendere"]. - 1. a. [facoltà d'intendere e di [...] ragionare: persona di scarsa, grande i.] ≈ (fam.) cervello, (fam.) fosforo, intelletto, Ⓣ (filos.) intellezione, (non com.) intendimento, ragione, raziocinio, razionalità. b. [ ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita media di circa 14 giorni.
1. Generalità
Non si...
(gr. Φωσφόρος) Per i Greci antichi, il pianeta Venere quale astro del mattino «apportatore di luce», detto anche Eosforo. Come astro della sera è detto Espero.