• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
vocabolario
biografico
23 risultati
Tutti i risultati
Industria [3]
Alimentazione [2]
Diritto [2]
Religioni [2]
Fisica [1]
Medicina [1]
Matematica [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

fruttare

Vocabolario on line

fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. [...] dare un utile economico, rendere: industria, commercio, attività che frutta; far f. un capitale; un investimento che frutta bene; anche fig.: il buon esempio frutta sempre, dà buoni frutti. Usato transitivamente, indicando l’entità o la natura dell ... Leggi Tutto

irradiazióne

Vocabolario on line

irradiazione irradiazióne s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis; v. irradiare]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione, e anche l’effetto dell’irradiare, nei varî sign. del verbo, e più concretamente l’energia [...] di quanto dovrebbe essere. 4. In linguistica, i. sinonimica, la formazione di parole o espressioni equivalenti nel senso, sulla base di un rapporto associativo di tipo metaforico: per es. dal sign di frutto «risultato» si è sviluppato il valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prèstito

Vocabolario on line

prestito prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] ecc. P. a premî, prestito emesso da enti pubblici o società commerciali, rappresentato da titoli che, oltre a fruttare un interesse a saggio annuo fisso, partecipano al sorteggio di determinati premî. Iscrizione di prestito, registrazione (detta più ... Leggi Tutto

gettare

Vocabolario on line

gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] di buttare), dissipare, scialacquare: g. i soldi; o sprecare, spec. nel part. pass.: denaro, tempo gettato, speso inutilmente, senza frutto; è fatica gettata, è tutto fiato gettato. c. Con sign. particolari in varie locuz. proprie e fig.: g. l’ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

maneggiare

Vocabolario on line

maneggiare v. tr. [der. di mano] (io manéggio, ecc.). – 1. a. Lavorare, trattare con le mani, soprattutto materie cedevoli e plastiche: m. la pasta, la creta, la cera. b. Tastare, palpeggiare parti del [...] di natura commerciale o finanziaria; m. molto denaro, avere un largo giro d’affari; saper m. il denaro, farlo fruttare; m. il denaro, i capitali altrui, amministrarli. b. ant. o raro. Reggere, governare: quanti allora la repubblica maneggiavano ... Leggi Tutto

buttare

Vocabolario on line

buttare v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa [...] oggi butta poco; di piaghe, ferite, produrre pus; di piante, cominciare a metter foglie e rami, germogliare; di capitali, rendere, fruttare. 5. Tendere, volgersi a qualche cosa (in senso fig.): un colore che butta al rosso; nel rifl., riferito a ... Leggi Tutto

ozióso

Vocabolario on line

ozioso ozióso agg. [dal lat. otiosus, der. di otium «ozio»]. – 1. Di persona, che si astiene da ogni occupazione utile, inattiva, inoperosa, per pigrizia o anche per necessità, per bisogno di riposare: [...] lane Soffrir non puoi più lungamente (Parini), cioè le coperte di lana. e. fig. Denaro, capitale o., che non vien fatto fruttare. f. fig., poet. Immobile, stagnante (detto delle acque): Pèra colui che primo A le tristi ozïose Acque e al fetido limo ... Leggi Tutto

valere

Vocabolario on line

valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] cui si esige che altri chiarisca ciò che ha detto in forma non molto esplicita. 4. Con uso trans.: a. Far avere, procurare, fruttare qualche cosa a qualcuno: il suo gesto gli valse il plauso di tutta la cittadinanza; è quest’opera che gli ha valso il ... Leggi Tutto

popolo dei risparmiatori

Neologismi (2008)

popolo dei risparmiatori loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? [...] Il Tesoro, tanto per scongiurare posizioni dominanti, ha fissato una soglia del tre per cento al possesso azionario. In più ha deciso (e questo urterà i palati fini di Bruxelles) di introdurre la fatidica ... Leggi Tutto

fruttante

Vocabolario on line

fruttante agg. [part. pres. di fruttare]. – In agraria, detto del ramo di un albero fruttifero o del tralcio di una vite destinato alla produzione del frutto; sinon. ramo a frutto. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
fruttare
fruttare Alessandro Niccoli Vocabolo esclusivo dell'uso poetico, adoperato sia nel senso proprio sia in traslati; invece il suo sinonimo ‛ fruttificare ' ricorre solo nel Convivio e sempre in locuzioni figurate. Con il significato proprio...
Il dominio del mare
Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand Braudel, economia-mondo - aree geografiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali