frutticolofruttìcolo agg. [comp. di frutto e -colo]. – Che riguarda la coltivazione di piante da frutto e il commercio della frutta: attività f.; mercato f.; regioni f., centro f., in cui è sviluppata [...] la frutticoltura ...
Leggi Tutto
Kaiser
‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con [...] del k.!); e nella frase raccontala al k.!, o sim., come dichiarazione di incredulità. 3. In agraria e nel commercio frutticolo, denominazione di una varietà di pere (pere kaiser), dette anche, ma più raram., imperatore Alessandro, di corpo grosso con ...
Leggi Tutto
mapo
s. m. [formato con le sillabe iniziali di mandarino e pompelmo], invar. – Nome dato nel commercio frutticolo a uno degli agrumi ottenuti dall’ibridazione artificiale di varietà di mandarino con [...] varietà di pompelmo, noti con la denominazione generica di tangelo (v.): è il risultato dell’incrocio fra il mandarino cultivar Avana e il pompelmo cultivar Duncan ...
Leggi Tutto
fitormone
fitormóne s. m. [comp. di fito- e ormone]. – Nome di sostanze organiche presenti, a basse concentrazioni, nei vegetali, dotate della proprietà di regolarne l’accrescimento, agendo in tutte [...] delle piante (per es., l’acido naftilacetico, l’etilene, ecc.); hanno svariate applicazioni in agricoltura, spec. nel settore frutticolo, come stimolanti della radicazione, della fioritura, della partenocarpia, e come regolatori della cascola. ...
Leggi Tutto
bio-impresa
s. f. Impresa agricola che pratica l’agricoltura biologica e produce alimenti biologici. ◆ La Coldiretti è andata a sbirciare in giro per le regioni. Ed ha scattato la fotografia della bio-impresa [...] aziende foraggiere, di piccoli frutti, viticole e di trasformazione, anche se rimane dominante la diffusione del biologico nel campo frutticolo e orticolo. (Adige, 5 ottobre 2003, p. 34, Vallagarina).
Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. f ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. - In base al censimento del febbraio...
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della difesa. □ 2. La natura del terrorismo:...