fruttiferofruttìfero agg. [dal lat. fructĭfer -ĕri, comp. di fructus «frutto» e -fer «-fero»]. – 1. a. Che dà frutto, che produce frutti: albero f. (talora anche sostantivato: un f., i f.), pianta fruttifera. [...] un piano f. e abbondante (Ariosto); riferito anche alla fecondità della specie umana: tolsi due mariti, cioè, a due etadi fruttifera sono stata (Dante). In senso fig.: opere f. di bene; gli anni della f. incarnazione del Figliuolo di Dio (Boccaccio ...
Leggi Tutto
tubulo
tùbulo (meno com. tùbolo) s. m. [dal lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – 1. Piccolo tubo; tubo molto sottile: un t. di plastica; aveva nascosti i suoi libri e la penna e un tubolo di canna [...] . Per i t. del testicolo o t. seminiferi, v. seminifero. b. In botanica, nome di piccoli tubi nel corpo fruttifero dei funghi della famiglia poliporacee, rivestiti internamente dall’imenio e aperti verso l’esterno per un poro, i quali formano uno ...
Leggi Tutto
buono2
buòno2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., dall’espressione buono per ... «valevole per ...»]. – 1. Documento che viene rilasciato come equivalente di una determinata somma, indicata nello stesso, [...] o al portatore, emessa dal Tesoro e fruttante un interesse quasi sempre scontato anticipatamente sul prezzo di emissione; b. fruttifero, titolo di credito rilasciato da una banca, contenente l’obbligo di restituzione di una somma da essa ricevuta ...
Leggi Tutto
pomifero
pomìfero agg. [dal lat. pomĭfer -ĕri, comp. di pomum «pomo» e -fer «-fero»], letter. – Che produce frutti, fruttifero (in senso proprio): albero p.; per estens., detto anche di terreno fertile [...] di frutti: da’ biondi campi, da le pomifere Colline (Carducci); e della stagione (per lo più quella autunnale) in cui i frutti maturano: Al p. autunno, al freddo verno (L. Alamanni). In araldica, attributo del melo fruttifero di smalto diverso. ...
Leggi Tutto
peridio
perìdio s. m. [dal gr. πηρίδιον, dim. di πήρα «sacco»]. – In botanica: 1. Involucro che in certi funghi delimita una struttura sporigena: è presente nel corpo fruttifero dei mixomiceti, dei pirenomiceti, [...] dei gastromiceti. 2. La parete che avvolge il corpo fruttifero dei mixomiceti. ◆ Dim. peridìolo (v.). ...
Leggi Tutto
infruttifero
infruttìfero agg. [dal lat. tardo infructifĕrus, comp. di in-2 e fructĭfer «fruttifero»]. – Non fruttifero, che non dà frutto: albero i.; o, fig., che non dà reddito, che non produce interessi: [...] investimenti i.; conto i.; deposito i.; capitali infruttiferi ...
Leggi Tutto
geastro
s. m. [lat. scient. Geaster (o Geastrum), comp. del gr. γῆ «terra» e ἀστήρ «stella», per la forma]. – Genere di funghi della famiglia licoperdacee, con una trentina di specie, dette vesce di [...] terra o vesce stellate, che crescono sul terreno; hanno il corpo fruttifero più o meno globoso, ricoperto da una duplice parete, l’endoperidio, che avvolge la gleba e a maturità si apre nella parte superiore formando un foro, e l’esoperidio, che a ...
Leggi Tutto
elafomicete
elafomicète s. m. [lat. scient. Elaphomyces, comp. del gr. ἔλαϕος «cervo» e -myces «-micete»]. – Genere di funghi ipogei ascomiceti, con una ventina di specie, che crescono nei boschi, soprattutto [...] nell’Europa merid.: hanno corpo fruttifero simile a quello dei tartufi, con un micelio che forma micorrize. ...
Leggi Tutto
accecamento
accecaménto s. m. [der. di accecare]. – 1. a. L’accecare, l’essere accecato, nel sign. proprio o anche in quello estens. (per il quale è meno com. che accecatura); fig., offuscamento, turbamento: [...] posizione possano osservare il terreno antistante e i movimenti di truppa che su di esso si svolgono. 2. Asportazione di alcune gemme (altrimenti dette occhi) dal ramo di un albero fruttifero per favorire lo sviluppo di altre gemme o per altri scopi. ...
Leggi Tutto
rizocarpico
riżocàrpico agg. [comp. di rizo- e -carpo] (pl. m. -ci). – In botanica, detto impropriamente di pianta perenne provvista di caule sotterraneo (rizoma, ecc.), che ogni anno dà origine a un [...] germoglio epigeo fruttifero. ...
Leggi Tutto
fruttifero
Alessandro Niccoli
Ricorre quattro volte, sempre nel Convivio. Nella sua accezione fondamentale di " atto a dar frutto ", " che produce frutti ", non è mai riferito ad albero o a pianta; in Cv III XII 10 è usato per indicare l'idoneità...
Sottile lamina di zinco, alta alcuni centimetri, che si lega strettamente con un filo di ferro al tronco o sui rami più robusti degli alberi da frutto, affinché la linfa elaborata ristagni nella parte che sta al di sopra di essa. In tal modo...