fruttificare
v. intr. [dal lat. fructificare, comp. di fructus «frutto» e tema di facĕre «fare»] (io fruttìfico, tu fruttìfichi, ecc.; aus. avere). – 1. Delle piante, produrre frutti, iniziare e compiere [...] la formazione dei frutti: la stagione in cui i peschi fruttificano; pianticella giovane che ancora non fruttifica. 2. fig. Dare buon frutto, essere fecondo di risultati utili: le buone opere sono semi che fruttificano sempre. ...
Leggi Tutto
vernalizzazione
vernaliżżazióne s. f. [der. di vernalizzare]. – In agraria, trattamento delle piante (soprattutto cereali) con le basse temperature: si applica al seme germinante, previamente inumidito [...] spuntati gli apici delle radichette; questa pratica conferisce alla pianta, dopo una semina primaverile, la capacità di fruttificare nell’annata stessa, anziché nella successiva; è detta anche iemalizzazione, iarovizzazione e primaverilizzazione. ...
Leggi Tutto
rifronzire
rifronżire (o rinfronżire) v. intr. [der. di fronda1, col pref. ri(n)-; per il passaggio da -d- a -z- cfr. fronzolo] (io rifronżisco, tu rifronżisci, ecc.; aus. avere), ant. – Frondeggiare [...] di nuovo, mettere nuove fronde: quella luce virtuosissima, Filosofia, li cui raggi fanno ne li fiori rifronzire e fruttificare la verace de li uomini nobilitade (Dante). Nella forma rinfronzire è stato usato come trans., con il sign. di restaurare ...
Leggi Tutto
policarpia
policarpìa s. f. [comp. di poli- e -carpia]. – In botanica: 1. Proprietà delle piante con gineceo coricarpico dal quale si sviluppa un aggregato di frutticini in numero uguale a quello dei [...] carpelli. 2. La proprietà delle piante di fiorire e fruttificare per un numero indeterminato di anni. ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] di quell’uomo; questa constatazione prova l’esattezza della nostra congettura. 6. intr. (aus. avere), ant. Attecchire, allignare, fruttificare: tra i calcinacci e rovine, purché vi sia alquanto di terra, pruovano le viti bene (Soderini). ◆ Part. pres ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in [...] rugosa, poco acidi, che maturano normalmente nei mesi di luglio e agosto; così detti perché, in climi adatti, la pianta può fruttificare a ogni luna, cioè tutti i mesi. e. Pietra l., in mineralogia, varietà di adularia, detta anche pietra di luna (v ...
Leggi Tutto
fruttificare
A differenza del suo sinonimo ‛ fruttare ', che è proprio dell'uso poetico, compare solo in prosa e sempre in senso figurato, con il significato di " dar buon frutto ". Se ne hanno quattro esempi, tutti appartenenti al Convivio:...
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte...