fruttivendolofruttivéndolo s. m. (f. -a) [comp. di frutto e tema di vendere]. – Chi vende frutta (e per lo più anche ortaggi, verdure varie). ...
Leggi Tutto
straccivendolo
straccivéndolo s. m. (f. -a) [comp. di straccio2 e tema di vendere, sul modello di fruttivendolo e sim.]. – Chi compra e rivende stracci e altra roba usata di poco valore, stracciaiolo. ...
Leggi Tutto
pennivendolo
pennivéndolo s. m. (f. -a) [comp. di penna e tema di vendere, sul modello di fruttivendolo e sim.], spreg. – Chi fa, della propria capacità di scrivere (come autore di libri, giornalista, [...] collaboratore di riviste), un uso mercenario, facendosi, anche in contrasto con le proprie convinzioni, difensore e sostenitore delle tesi e degli interessi di chi gli assicura maggiori vantaggi personali: ...
Leggi Tutto
fruttaiolo
fruttaiòlo (letter. fruttaiuòlo) s. m. (f. -a) [der. di frutta]. – Chi vende frutta; è forma di uso region., soprattutto tosc. (e roman. nella variante fruttaròlo), per il più com. fruttivendolo. ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] di Giorgio Trentin) […]. Un racconto che spazia da skyline di grattacieli in costruzione alla bottega di un fruttivendolo che diventa call center; biciclette, moderni mototaxi e pubblicità di prodotti golosi; [...] Una società proiettata nel futuro ...
Leggi Tutto
-vendolo
-véndolo [lat. mediev. -vendŭlus, der. della radice di vendere col suff. -ŭlus, v. -olo1]. – Secondo elemento di composti nominali, avente il senso di «venditore», mentre il primo elemento del [...] composto indica ciò che viene venduto (fruttivendolo, pescivendolo). ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo dell'esistenza reale: ossia la capacità...
acquisizione dell’italiano come L2
Giuliano Bernini
Quadro generale
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta...