fruttivendolo /frut:i'vendolo/ s. m. [comp. di frutto e tema di vendere] (f. -a). - (mest.) [chi vende frutta (e per lo più anche verdure varie)] ≈ (tosc.) fruttaiolo, (roman.) fruttarolo. ‖ erbivendolo, [...] verduraio ...
Leggi Tutto
erbivendolo /erbi'vendolo/ s. m. [comp. di erba e vendere, sul modello di fruttivendolo] (f. -a). - (mest.) [venditore di erbaggi] ≈ erbaiolo, verduraio. ‖ fruttivendolo. ...
Leggi Tutto
pennivendolo /pen:i'vendolo/ s. m. [comp. di penna e tema di vendere, sul modello di fruttivendolo e sim.] (f. -a), spreg. - [giornalista o scrittore mediocre, che scrive solo per fini di lucro] ≈ [→ PENNAIOLO]. ...
Leggi Tutto
-vendolo [lat. mediev. -vendŭlus, der. della radice di vendĕre, col suff. -ŭlus "-olo¹"]. - Secondo elemento di composti nominali, avente il senso di "venditore", mentre il primo elemento del composto [...] indica ciò che viene venduto (fruttivendolo, pescivendolo). ...
Leggi Tutto
verduraio /verdu'rajo/ s. m. [der. di verdura] (f. -a), region. - (mest.) [chi vende frutta e verdura] ≈ erbaiolo, erbivendolo, (non com.) fruttaiolo, (region.) fruttarolo, fruttivendolo, ortolano. ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo dell'esistenza reale: ossia la capacità...
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano come L2 può affiancarsi ad altre L2 che...