• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
7 risultati
Tutti i risultati

fruttivendolo

Sinonimi e Contrari (2003)

fruttivendolo /frut:i'vendolo/ s. m. [comp. di frutto e tema di vendere] (f. -a). - (mest.) [chi vende frutta (e per lo più anche verdure varie)] ≈ (tosc.) fruttaiolo, (roman.) fruttarolo. ‖ erbivendolo, [...] verduraio ... Leggi Tutto

erbivendolo

Sinonimi e Contrari (2003)

erbivendolo /erbi'vendolo/ s. m. [comp. di erba e vendere, sul modello di fruttivendolo] (f. -a). - (mest.) [venditore di erbaggi] ≈ erbaiolo, verduraio. ‖ fruttivendolo. ... Leggi Tutto

pennivendolo

Sinonimi e Contrari (2003)

pennivendolo /pen:i'vendolo/ s. m. [comp. di penna e tema di vendere, sul modello di fruttivendolo e sim.] (f. -a), spreg. - [giornalista o scrittore mediocre, che scrive solo per fini di lucro] ≈ [→ PENNAIOLO]. ... Leggi Tutto

-vendolo

Sinonimi e Contrari (2003)

-vendolo [lat. mediev. -vendŭlus, der. della radice di vendĕre, col suff. -ŭlus "-olo¹"]. - Secondo elemento di composti nominali, avente il senso di "venditore", mentre il primo elemento del composto [...] indica ciò che viene venduto (fruttivendolo, pescivendolo). ... Leggi Tutto

verduraio

Sinonimi e Contrari (2003)

verduraio /verdu'rajo/ s. m. [der. di verdura] (f. -a), region. - (mest.) [chi vende frutta e verdura] ≈ erbaiolo, erbivendolo, (non com.) fruttaiolo, (region.) fruttarolo, fruttivendolo, ortolano. ... Leggi Tutto

mestiere

Sinonimi e Contrari (2003)

mestiere /me'stjɛre/ (ant. mestieri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium "funzione di ministro, aiuto; servizio", incrociatosi con mysterium "mistero"]. - 1. [esercizio continuato di un'attività manuale a scopo di [...] ; cartolibraio; chincagliere; cocomeraio; droghiere; edicolante o giornalaio; erbivendolo; fioraio; fiorista; fruttivendolo; gelataio; gioielliere; lattaio; libraio; macellaio; merciaio; ostricaio; ottico; pescivendolo; pizzettaro; pizzicagnolo ... Leggi Tutto

mestieri e professioni. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mestieri e professioni. Finestra di approfondimento Agricoltura, allevamento e sim. - 1. Agrimensore; agronomo; agrotecnico; zootecnico. 2. Agricoltore; boscaiolo; carbonaio; coltivatore (diretto); [...] ; cartolibraio; chincagliere; cocomeraio; droghiere; edicolante o giornalaio; erbivendolo; fioraio; fiorista; fruttivendolo; gelataio; gioielliere; lattaio; libraio; macellaio; merciaio; ostricaio; ottico; pescivendolo; pizzettaro; pizzicagnolo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Potere
Potere Steven Lukes Introduzione Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo dell'esistenza reale: ossia la capacità...
acquisizione dell'italiano come L2
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano come L2 può affiancarsi ad altre L2 che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali