fato s. m. [dal lat. fatum, der. di fari "dire, parlare"] (pl. -i; ant. le fata). - 1. (mitol.) [nella cultura antica, potenza inesorabile cui nessuno si può sottrarre] ≈ destino. 2. [il succedersi ineluttabile [...] fare qualcosa (bisogna aspettare il momento propizio); mentre fruttuoso e vantaggioso si riferiscono per lo più a guadagni concreti quello il cui ritrovamento fosse giudicato più bello o più fruttuoso, una corona di lauro (G. Leopardi); il trattato ...
Leggi Tutto
fruttifero /fru't:ifero/ agg. [dal lat. fructĭfer -ĕri, comp. di fructus "frutto" e -fer "-fero"]. - 1. a. [di pianta, che fruttifica] ≈ da frutto. b. [di terreno, che produce abbondanti frutti] ≈ fecondo, [...] (lett.) pingue, produttivo, (lett.) ubertoso. ↔ improduttivo, infecondo, infruttifero, infruttuoso, sterile. c. (fig.) [che dà buoni risultati: un intervento f.] ≈ e ↔ [→ FRUTTUOSO (1. b)]. 2. (econ.) [che rende molto economicamente: capitale f.] ≈ e ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Il succedersi degli eventi - F. e destino designano il succedersi ineluttabile degli eventi, ora casuale ora regolato da forze occulte o divine, secondo le diverse credenze. Dei due termini, [...] fare qualcosa (bisogna aspettare il momento propizio); mentre fruttuoso e vantaggioso si riferiscono per lo più a guadagni concreti quello il cui ritrovamento fosse giudicato più bello o più fruttuoso, una corona di lauro (G. Leopardi); il trattato ...
Leggi Tutto
utile /'utile/ [dal lat. utĭlis, der. di uti "usare"]. - ■ agg. 1. [che può servire a qualche funzione: un elettrodomestico, un regalo u.] ≈ ‖ comodo, funzionale, pratico. ↔ inservibile, inutile. ‖ superfluo. [...] con le prep. a, per: un'esperienza u.; un esercizio u. al (o per) il fisico] ≈ efficace (per), fruttuoso (per) giovevole, proficuo, salutare (per), valevole (per), valido (per), vantaggioso (per). ↑ fondamentale (per). ‖ opportuno (per). ↔ (non com ...
Leggi Tutto
infecondo /infe'kondo/ agg. [dal lat. infecundus]. - 1. (biol.) [che non può fecondare o essere fecondato: uomo i., donna i.] ≈ (non com.) infertile, sterile. ↔ fecondo, fertile. 2. [di pianta, o di terreno, [...] non dà frutto: terreno i.] ≈ arido, improduttivo, infruttifero, infruttuoso, ingrato, sterile. ↔ fecondo, (lett.) ferace, fertile, fruttifero, fruttuoso, produttivo, (lett.) ubertoso. 3. (fig., lett.) a. [di ingegno, fantasia e sim., che non crea o ...
Leggi Tutto
infruttuoso /infrut:u'oso/ agg. [dal lat. infructuosus]. - 1. a. [di pianta o di terreno, che non dà frutto: terreno i.; un'annata i.] ≈ e ↔ [→ INFECONDO (2)]. b. (econ., finanz.) [che non produce reddito, [...] che non dà profitto: beni, capitale i.] ≈ infruttifero, inoperoso. ↔ fruttuoso, produttivo. 2. (fig.) [che non crea i benefici sperati: un provvedimento i.; ricerche i.] ≈ (lett.) inane, inefficace, inutile, (non com.) irrito, sterile, vano. ↔ ...
Leggi Tutto
fruttuoso
Compare solo in Cv IV XXVI 8, in senso figurato, con il significato di " che rende profitto, che dà buoni risultati ": Enea, avendo ricevuto da Dido tanto di piacere ... si partio, per seguire onesta e laudabile via e fruttuosa.
FRUTTUOSO di Braga, Santo
Uno degl'iniziatori tradizionali del monachismo in Spagna. Nato agl'inizî del sec. VII da nobile famiglia, compiuti gli studî, si ritirò a vita eremitica, richiamando ben presto intorno a sé gran numero di discepoli....