• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
11 risultati
Tutti i risultati
Chimica [11]

ftàlico

Vocabolario on line

ftalico ftàlico agg. [tratto da (na)ftalico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido f. (propr. acido orto-f.), derivato dicarbossilico del benzene, sostanza cristallina incolore usata per la preparazione [...] di coloranti organici (indaco, fenolftaleina, ecc.), prodotti farmaceutici, profumi. Con il nome di acidi f. si indicano anche i due isomeri meta e para, più noti con i nomi, rispettivamente, di acido ... Leggi Tutto

iṡoftàlico

Vocabolario on line

isoftalico iṡoftàlico agg. [comp. di iso- e ftalico]. – Acido i.: composto organico, acido aromatico derivato del benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno in posizione meta con due gruppi carbossilici; [...] è isomero degli acidi ftalico e tereftalico e si presenta come una sostanza bianca cristallina che si prepara per ossidazione del meta-xilene. ... Leggi Tutto

tereftàlico

Vocabolario on line

tereftalico tereftàlico agg. [comp. di tere(bene) e ftalico]. – Acido t.: in chimica organica, acido bicarbossilico aromatico, di formula C6H4(COOH)2, isomero dell’acido ftalico; si adopera nella preparazione [...] di resine poliestere usate come fibre tessili (terital); i suoi esteri vengono utilizzati come plastificanti ... Leggi Tutto

gliceroftalico

Vocabolario on line

gliceroftalico ġliceroftàlico agg. [comp. di glicero- e ftalico] (pl. m. -ci). – In chimica, resine g., resine alchidiche ottenute per policondensazione della glicerina con l’acido ftalico. ... Leggi Tutto

alchìdico

Vocabolario on line

alchidico alchìdico agg. [der. dell’ingl. alkyd, comp. di alk(yl) «alchile» e (ac)id «acido»] (pl. m. -ci). – Resine a. (o resine d’esterificazione): resine che provengono dalla reazione fra un alcole [...] , ecc.) e un acido policarbossilico (o la sua anidride); ne sono esempio tipico le resine gliceroftaliche che derivano dalla condensazione di numerose molecole di acido ftalico e di glicerina, adoperate nell’industria delle vernici e degli smalti. ... Leggi Tutto

òmo-

Vocabolario on line

omo- òmo- [dal gr. ὁμο-, forma assunta in composizione dall’agg. ὁμός «uguale, simile»; lat. scient. homo-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali [...] che due composti sono simili, oppure che sono omologhi e differiscono tra loro per un gruppo CH2= (per es., gli acidi ftalico e omoftalico). Si contrappone per lo più a etero- (per es., nelle coppie omogeneo/eterogeneo; omologo/eterologo; omosessuale ... Leggi Tutto

ftalato

Vocabolario on line

ftalato s. m. [der. di ftal(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido ftalico, alcuni (dimetil-f., dibutil-f., ecc.) di grande interesse industriale [...] per le loro proprietà plastificanti ... Leggi Tutto

ftalìl-

Vocabolario on line

ftalil- ftalìl- [der. di ftalo-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale monovalente dell’acido ftalico, come, per es., nella ftalilsolfacetamide (sostanza [...] cristallina dotata di proprietà antibatteriche), e nel ftalilsolfatiazolo (farmaco sulfamidico intestinale) ... Leggi Tutto

ftalimide

Vocabolario on line

ftalimide (o ftalimmide) s. f. [comp. di ftalo- e im(m)ide]. – Composto organico, imide dell’acido ftalico, sostanza cristallina bianca di notevole importanza quale prodotto intermedio nella sintesi [...] dell’indaco ... Leggi Tutto

ftalo-

Vocabolario on line

ftalo- [tratto da ftal(ico)]. – In chimica organica, prefisso che indica relazione con l’acido ftalico: per es., ftalocianina, nome di diverse sostanze coloranti verdi-azzurre, dotate di eccezionale [...] stabilità alla luce, alla temperatura, agli agenti chimici, insolubili in acqua ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ftalico, acido
Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione di coloranti organici sintetici (indaco,...
FTALICI, ACIDI
FTALICI, ACIDI Guido Bargellini . Così si chiamano gli acidi benzol-dicarbonici. L'acido orto-ftalico (formula I) si chiama senz'altro acido ftalico, mentre l'isomero meta- (formula II) è conosciuto comunemente col nome di acido iso-ftalico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali