fu
(radd. sint.). – Terza pers. del pass. rem. di essere, usata come agg., preposto a nome di persona, col senso di «morto, defunto»: Il fu Mattia Pascal (titolo di un noto romanzo di L. Pirandello); [...] figlio del fu Giovanni e della fu Rosa Cicchi (nell’uso burocr. anche senza la prep.: Rossi Mario fu Vittorio). ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti [...] decisamente sportiva. Per estens., il nome indica anche un genere cinematografico, che ha avuto notevole diffusione, rappresentato da film d’azione ricchi di sequenze movimentate e violente in cui è praticato in maniera spettacolare il kung fu. ...
Leggi Tutto
epoca
1. MAPPA Nel suo significato più preciso, un’EPOCA è un punto fisso nella storia, segnato da un avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni (la caduta dell’Impero [...] l’inizio di una nuova e.), oppure è uno spazio di tempo compreso fra due momenti della storia (l’e. tra le due guerre fu segnata da molti avvenimenti drammatici); più in generale, e con uso più comune, è un periodo della storia collegato a uno o più ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] sul n. delle bocche da fuoco; la forza del n.; Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa, Cui fu prodezza il numero, Cui fu ragion l’offesa (Manzoni). c. Gruppo di persone (cfr. novero): essere, inserire nel n. degli invitati; contare qualcuno ...
Leggi Tutto
allegria
1. MAPPA L’ALLEGRIA è uno stato d’animo di contentezza e/o buon umore, anche condiviso da più persone insieme, che si esterna in modo vivace e spesso festoso e rumoroso; può anche essere uno [...] di luci; in casa c’era una grande a. di colori; la festa fu tutta un’a. di suoni).
Parole, espressioni e modi di dire
fare allegria portare allegria
sprizzare allegria da tutti i pori
Citazione
Giovedì fu una bella giornata! Era la festa del babbo! ...
Leggi Tutto
accogliere
1. MAPPA ACCOGLIERE significa ricevere, e in particolare ricevere nella propria casa o ammettere nel proprio gruppo, temporaneamente o stabilmente; si usa soprattutto per descrivere il modo, [...] in quella casa come un figlio; il direttore lo accolse con molta freddezza; alla sua entrata in scena, l’attore fu accolto dal pubblico con grandi applausi). 2. Quando a essere accolta non è una persona, ma una notizia, una proposta o una richiesta ...
Leggi Tutto
colpire
1. MAPPA Il verbo COLPIRE significa battere, percuotere o ferire con uno o più colpi (c. con un bastone, con un pugno; fu colpito in fronte da un sasso; la tegola l’ha colpito sulla testa); [...] modi di dire
colpire al cuore
colpire alla schiena
colpire nel mucchio
colpire nel segno
colpire nel vivo
Citazione
Egli stesso fu subito colpito dal suono della parola che gli era uscita di bocca: guardò, con faccia incerta, alla faccia del padrone ...
Leggi Tutto
colpo
1. MAPPA Un COLPO è un urto, una botta, data o ricevuta (c. di spada, di bastone; due colpi di martello; abbattere un muro a colpi di piccone), 2. MAPPA oppure può essere una scarica di un’arma [...] pedale). 5. In senso figurato, un colpo è un’impressione violenta e improvvisa (quella disgrazia fu per lui un gran c.), 6. oppure un danno notevole (l’insuccesso elettorale fu un c. per la sua carriera politica). 7. Nell’uso comune, un colpo è anche ...
Leggi Tutto
festa
1. MAPPA La FESTA è un giorno dedicato a una solennità, a un culto religioso, a celebrazioni patriottiche o di altro genere (feste religiose, civili, nazionali); spesso viene specificata la persona [...] a corte; f. danzante). 4. In senso figurato, è una festa tutto ciò che procura allegria e divertimento (l’arrivo del circo fu una f. per tutti; dài, facciamo f.!).
Parole, espressioni e modi di dire
a festa
buone feste
della festa
fare festa
fare la ...
Leggi Tutto
religioso
1. MAPPA L’aggettivo RELIGIOSO si dice di tutto ciò che riguarda una religione (sentimento, precetto, rito r.; fede religiosa; assistenza religiosa; conforto r.; insegnamento r.; convinzioni, [...] ascoltate in un r. silenzio; l’esecuzione della sinfonia fu seguita con religiosa attenzione). 6. MAPPA Il termine religioso gran torto a sposarlo. Infatti egli non era religioso e questa fu la ragione per cui esitai molto prima di decidermi. Sono ...
Leggi Tutto
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...