fucilazionefucilazióne s. f. [der. di fucilare]. – Esecuzione di una condanna a morte (o anche esecuzione sommaria) mediante una scarica di fucili: condannare alla f.; la f. di un traditore, degli ostaggi; [...] f. nella schiena, prescritta in passato dal codice penale militare di guerra italiano per i reati infamanti (aiuto al nemico, spionaggio, ecc.), mentre per i reati non infamanti era prescritta la f. nel ...
Leggi Tutto
fucilatorefucilatóre s. m. (f. -trice) [der. di fucilare], non com. – Chi esegue una fucilazione; più raro, chi fa fucilare, chi pronuncia una sentenza di fucilazione. ...
Leggi Tutto
petto
pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] da calzolaio, v. torace; stringere al p., in un abbraccio; essere colpito in pieno p.; fucilazione al p., quando si voglia distinguere dalla fucilazione alla schiena; reclinare la testa sul p.; la collana le ricadeva sul p.; aveva molte medaglie sul ...
Leggi Tutto
tradimento
1. MAPPA Il TRADIMENTO è l’azione di non rispettare un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà nei confronti di persone o istituti (commettere un t., macchiarsi di un t. infamante; [...] allo Stato entrando a far parte delle sue istituzioni militari e politiche (il tribunale militare lo ha condannato alla fucilazione per t.; alto t.; il t. della Costituzione da parte del Presidente della Repubblica).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
tiratore
tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, [...] da fuoco o da getto e lancio, soprattutto in relazione alle capacità: un buon t., un t. mediocre, un’ottima tiratrice, con il fucile, a caccia o nel tiro a segno, nel tiro a piattello o, in passato, al volatile, oppure con l’arco, la balestra, la ...
Leggi Tutto
plotone
plotóne s. m. [dal fr. peloton, propriam. dim. di pelote «gomitolo», che risale al lat. pila «palla»; v. anche pelottone]. – 1. Nel linguaggio milit., suddivisione organica della compagnia, o [...] Plotone d’esecuzione, reparto militare (o anche di polizia) cui è affidata l’esecuzione di una condanna a morte mediante fucilazione. 2. estens. Nel ciclismo, gruppetto di corridori che corrono vicini: p. di testa, di coda; il p. dei fuggitivi, degli ...
Leggi Tutto
processare
v. tr. [der. di processo] (io procèsso, ecc.). – 1. Sottoporre a processo civile, penale, disciplinare, ecc. (è usato spec. nella forma passiva): essere processato da un tribunale ordinario, [...] da un tribunale militare; fu processato per alto tradimento; i rivoltosi furono processati sommariamente e condannati alla fucilazione. 2. letter. Sottoporre a critica, a rigida censura: tutti ... vanno processando que’ giorni ch’io trassi in grembo ...
Leggi Tutto
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico [...] armata contro il proprio stato, intelligenza con il nemico, ecc.) previsto dal codice penale militare: condannare alla fucilazione per t.; alto t. (calco dell’ingl. high treason), nel diritto costituzionale italiano, delitto proprio del presidente ...
Leggi Tutto
fucilare
v. tr. [der. di fucile]. – Mettere a morte mediante fucilazione: f. un traditore; per rappresaglia, furono fucilati alcuni ostaggi. ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] lasciare, abbandonare il proprio p., reato che può comportare pene detentive, o, in tempo di guerra, persino la fucilazione. Analogam., in marina, luogo destinato a ogni componente dell’equipaggio in determinate circostanze: p. di combattimento; p. d ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di chi, per scelta, per destino o per entrambi...
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, approva la risoluzione per una «Moratoria...