• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
atlante
166 risultati
Tutti i risultati
Storia [69]
Militaria [66]
Medicina [8]
Industria [8]
Arti visive [7]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]

fucile

Vocabolario on line

fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] compressi; f. ad aria compressa, per tirassegno e, in tipi di potenza limitata, anche come gioco per ragazzi; f. subacqueo, fucile usato nella caccia subacquea, che lancia una piccola fiocina sfruttando l’energia di una molla, di un elastico o di gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sparare²

Vocabolario on line

sparare2 sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, [...] s. il cinghiale, le anatre selvatiche; per non veder soffrire il cane ferito l’ha sparato; anche nel passivo: il cacciatore col fucile, l’uccello in attesa di essere sparato (Silone). b. Può avere come soggetto l’arma stessa, indicandone, per es., l ... Leggi Tutto

càccia¹

Vocabolario on line

caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti [...] legge (per solito si contrappone alla pesca; si parla tuttavia di c. subacquea per indicare l’uccisione di pesci con lancia o fucile subacquei e con l’uso di maschere, autorespiratori e pinne; è inoltre termine d’uso per la c. delle balene): c. alla ... Leggi Tutto

sovrappósto

Vocabolario on line

sovrapposto sovrappósto (meno com. soprappósto, ant. sovrapósto e soprapósto) agg. [part. pass. di sovrapporre, soprap(p)orre]. – Posto sopra un altro oggetto uguale o diverso: figure, immagini s.; fucile [...] s. (o assol. sovrapposto s. m.), fucile da caccia nel quale le due canne (uguali fra loro, o diverse) sono disposte l’una sopra all’altra anziché l’una affiancata all’altra, come nelle comuni doppiette. In geometria, si parla talvolta di piani s ... Leggi Tutto

asta

Thesaurus (2018)

asta 1. MAPPA Un’ASTA è un bastone di legno, o anche di altro materiale, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio; si usa per vari scopi, e in particolare serve a reggere qualcosa sulla [...] allungata di un’asta: per esempio, le aste degli occhiali sono le due stanghette laterali che sorreggono le lenti; l’asta del fucile è la parte di legno e ferro che si trova sotto le canne, e che il cacciatore regge con la sinistra quando imbraccia ... Leggi Tutto

armacòllo

Vocabolario on line

armacollo armacòllo s. m. [comp. di armare e collo1]. – 1. ant. a. Gorgiera. b. Correggia pendente da una spalla che passa sotto il braccio opposto. 2. Locuz. avv., ad armacollo, modo di portare il fucile [...] cinghia che lo sostiene attraversa il petto scendendo dalla spalla sinistra al fianco opposto, o anche viceversa: mettere, avere, portare il fucile ad a.; staccata ... dalla parete una carabina famosa quasi al pari di lui, se la mise ad a. (Manzoni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] sportiva; riferito invece ad armi da fuoco, sparare: t. alla selvaggina, e t. a fermo, a volo, al frullo; t. col fucile, con la carabina, con la pistola; t. a segno, colpire giusto o praticare il tirassegno; t. bene, male; con il soggetto dell ... Leggi Tutto

tiratóre

Vocabolario on line

tiratore tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, [...] da fuoco o da getto e lancio, soprattutto in relazione alle capacità: un buon t., un t. mediocre, un’ottima tiratrice, con il fucile, a caccia o nel tiro a segno, nel tiro a piattello o, in passato, al volatile, oppure con l’arco, la balestra, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sparo¹

Vocabolario on line

sparo1 sparo1 s. m. [der. di sparare2]. – 1. L’atto, il fatto di sparare, di far partire un colpo d’arma da fuoco: il congegno di caricamento e sparo di una pistola; mettere, tenere il fucile in posizione [...] si è inceppato; anche, l’atto, il fatto di far esplodere un congegno esplosivo: fate attenzione al cartello «sparo di mine». 2. Colpo, detonazione di un’arma da fuoco: sentire uno s., degli s.; uno s. di fucile, di rivoltella; gli s. dei cacciatori. ... Leggi Tutto

ta-pùm

Vocabolario on line

ta-pum ta-pùm. – Voce onomatopeica, imitante il suono prodotto dallo sparo di un fucile isolato, e più specificamente del fucile in dotazione alle truppe dell’esercito austro-ungarico durante la prima [...] guerra mondiale: si usò infatti allora con riferimento ai cosiddetti cecchini, divenendo titolo di un canto di trincea che esprime il sacrificio e il dolore dei soldati italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
fucile
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: la cassa, la canna, il meccanismo...
sovrapposto, fucile
sovrapposto, fucile Fucile da caccia, detto anche a canne s., nel quale le due canne sono disposte l’una sopra all’altra anziché l’una affiancata all’altra, come nelle comuni doppiette; le canne possono anche essere di calibro diverso; per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali