fucileriafucilerìa s. f. [der. di fucile]. – Complesso di più fucili e fucilieri; la parola è usata soprattutto nelle locuz. scarica di f., fuoco di f., per indicare l’azione di fuoco contemporanea [...] e continuata di parecchi fucili ...
Leggi Tutto
tambureggiamento
tambureggiaménto s. m. [der. di tambureggiare]. – Il fatto, l’azione di tambureggiare; serie fitta di colpi battuti su un tamburo o su un tamburello, o simili a questi: il t. del fuoco [...] della fucileria nemica (cfr. martellamento). Con uso fig., nel pugilato, successione rapida e reiterata di colpi vibrati all’avversario; nel calcio, serie di attacchi e tiri ripetuti contro la porta avversaria. ...
Leggi Tutto
nutrire
(ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] uno studio critico piuttosto nutrito, abbondante di concetti e di documentazione; un nutrito fuoco, o una nutrita scarica, di fucileria; un applauso n., forte, caloroso. In araldica, per lo più nella forma ant. nodrito (v. nodrire), è attributo degli ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] attaccanti furono decimati dalla prima s.; raffica, serie consecutiva di colpi esplosi da un’arma automatica: una s. di mitra. 2. estens. a. Grande quantità di colpi, percosse o, meno com., di altre cose, ...
Leggi Tutto
raffica
ràffica s. f. [prob. der. del ted. ant. raffōn «afferrare»]. – 1. In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata, della velocità del vento (detto anche colpo di vento e folata), [...] sparati contemporaneamente da più armi: una r. di mitragliatrice lo abbatté al suolo; una r. di colpi; una r. di fucileria. Le armi semiautomatiche moderne sono dotate di un dispositivo che consente il tiro a raffica oppure a colpo singolo regolando ...
Leggi Tutto
intrepido
intrèpido agg. [dal lat. intrepĭdus, comp. di in-2 e trepĭdus «trepido»]. – Che non trema di paura, che mostra saldezza di cuore e fermezza d’animo soprattutto nel compiere atti di valore, [...] ): soldato, eroe i.; animo i.; affrontare i. il nemico, il martirio; avanzare i. tra le fiamme, tra le scariche della fucileria nemica; i. assertori della fede. Iron. o spreg., di persona sfrontata, che non prova rossore e vergogna (di solito in ...
Leggi Tutto
schioppetteria
schioppetterìa s. f. [der di schioppetto, dim. di schioppo]. – Sinon. poco com. di fucileria, come sparo contemporaneo di più schioppi o fucili: l’alba del giorno estivo rintronò tutta [...] d’una s. nutrita, che pareva una battaglia, o meglio un fuoco di pazza allegria (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
falciare
v. tr. [der. di falce] (io fàlcio, ecc.). – 1. Tagliare con la falce, spec. il fieno o l’erba (del grano, piuttosto mietere, segare). 2. In senso fig., f. vite umane e sim., riferito alla morte [...] morti: l’epidemia ha falciato più vittime della guerra stessa. Con accezioni partic.: a. Abbattere con scariche di fucileria o di artiglieria; sottoporre al tiro di falciamento. b. Nel gioco del calcio, f. un avversario, atterrarlo volontariamente ...
Leggi Tutto
salva1
salva1 s. f. [dallo spagn. salva, che è dal lat. salve (v. salve1); cfr. anche fr. salve]. – 1. a. Sparo simultaneo di più pezzi di artiglieria o di più armi da fuoco, caricate con speciale cartuccia [...] segno di saluto, di onore, di esultanza per feste, occasioni solenni, vittorie e sim.: una s. d’artiglieria; una s. di fucileria in onore dei caduti; il Presidente fu salutato con ventun salve di artiglieria (oppure: con una s. di ventun colpi). Di ...
Leggi Tutto
APPOSTAMENTO
Mario Papone
. È il luogo, opportunamente preparato con lavori di adattamento del terreno, sul quale si dispone per il combattimento un'arma da fuoco. L'organizzazione dell'appostamento dipende dalla costituzione dell'arma alla...