fuligginosofuligginóso (tosc. filigginóso) agg. [dal lat. tardo fuliginosus]. – Coperto, nero di fuliggine: un camino f., una cucina buia e f.; viso fuligginoso. ...
Leggi Tutto
sfogatello
sfogatèllo s. m. [der. di sfogare]. – Nome di alcuni funghi, tra i quali uno tra i migliori commestibili, s. di ceppaia (Clitocybe cartilaginea), basidiomicete che vive nei luoghi erbosi di [...] boschi misti e anche ai piedi delle piante, con ricettacolo nerastro, fuligginoso, irregolarmente depresso, lamelle biancastre o giallastre, carne bianca quasi inodora, di sapore dolciastro; e s. del nocciòlo (Polyporus brumalis, sinon. P. corylinus ...
Leggi Tutto
sorradere
sorràdere v. tr. [comp. di sor- e radere], letter. raro. – Radere superficialmente, sfiorare: O grande angelo nero Fuligginoso riparami Sotto le tue ali, Che io possa sorradere I pettini dei [...] pruni, le luminarie dei forni (Montale) ...
Leggi Tutto
CERAMICA (fr. céramique; sp. cerámica; ted. Keramik, Töpérkitnst; ingl. ceramic)
Gaetano BALLARDINI
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata...
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro significato]; fr. bois; sp. madera;...