fulvo
agg. [dal lat. fulvus]. – Del colore biondo rossiccio proprio della criniera del leone; si dice soprattutto dei capelli e della barba, o del pelame di alcuni animali: chioma a riflessi f.; Crin [...] ); un f. Picciol cornuto diavolo (Carducci). Conigli f. (o più brevemente fulvi) di Borgogna, razza di conigli di media mole, con pelliccia di colore giallo fulvo uniforme, notevolmente rustici e precoci. Raro e letter. con riferimento ad altre cose ...
Leggi Tutto
fauve
〈fòov〉 s. m., fr. [propr. «fulvo, falbo», e quindi – attraverso il sign. di «(bestia) di pelo fulvo» – «belva»; ha lo stesso etimo dell’ital. falbo]. – Nome (per lo più usato al plur., fauves) [...] con cui sono stati designati i pittori appartenenti al movimento del fauvisme, per la violenza espressiva delle opere presentate al Salon d’Automne di Parigi nel 1905. Anche in funzione di agg.: la pittura ...
Leggi Tutto
levriere
levrière (o levrièro) s. m. [dal fr. lévrier, che è il lat. tardo (canis) leporarius, der. di lepus -pŏris «lepre»]. – 1. Nome (anche in funzione attributiva: cane l.) di varie razze di cani [...] piccolo degli altri, di color giallo o grigio, il l. persiano, di color grigio o nero focato (cioè con macchie fulve), il l. spagnolo, di color fulvo con macchie bianche; e quelli a pelo lungo, come il l. afgano, con pelo sericeo, di colore bianco o ...
Leggi Tutto
volpino
agg. [dal lat. vulpinus, der. di vulpes «volpe1»]. – 1. Di volpe, simile alla volpe: occhi v., muso v.; peli, capelli v., di colore fulvo; più spesso, in espressioni fig.: astuzia v.; arti, frodi [...] e razza di cani di lusso piccoli e vivaci, dal muso corto e appuntito, orecchi eretti, aguzzi, pelo di colore unito, fulvo, nero, abbondantissimo e lungo sul collo e sul tronco, corto sul muso, sugli orecchi e sui piedi. Molto simile a questa razza ...
Leggi Tutto
fulvido
fùlvido agg. [dal lat. tardo fulvĭdus, der. di fulvus «fulvo» per incrocio con fulgĭdus], poet. ant. – 1. Fulgido, splendente: vidi lume in forma di rivera Fulvido di fulgore (Dante); tra la [...] f. luce (Boccaccio). 2. Giallo, fulvo: i f. narcisi (Magalotti). ...
Leggi Tutto
cirneco
cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). [...] e comune in tutto il bacino del Mediterraneo, spec. nelle isole (Sicilia, Malta, Baleari); ha orecchie lunghe e dritte, pelo fulvo o fulvo e bianco, raso sulla testa e sugli arti, semilungo sul tronco e sulla coda; è fornito di ottimo olfatto e viene ...
Leggi Tutto
mastino
s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, [...] di colore bianco e nero; m. napoletano, alto 70 cm circa, con pelo raso, fitto, lucente, nero-grigio o tigrato fulvo, testa grossa, mascelle robustissime, collo tozzo e muscoloso con la pelle corrugata alla gola in forma di giogaia. Anche in funzione ...
Leggi Tutto
alano1
alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, [...] 2. Grosso cane da caccia e da guardia, col pelo raso e lucente che si presenta in più varietà: tigrato, arlecchino, fulvo, nero, ecc. L’a. tedesco, impropriam. chiamato anche danese, è grosso, forte ed elegante; il maschio raggiunge un’altezza tra i ...
Leggi Tutto
puma
s. m. [voce ispanoamer., di origine quechua], invar. – Carnivoro della famiglia felidi (Felis concolor), chiamato anche coguaro, leone d’America, diffuso con varie sottospecie nell’America Settentr., [...] Centr. e Merid., alto alla spalla da 50 a 70 cm, con pelame rasato, di colore uniforme tra il fulvo bruno e il grigio argento a seconda delle sottospecie. Nelle varie parti dell’areale si è adattato a vivere in ambienti diversi, dalle foreste alle ...
Leggi Tutto
pata
(o pàtas) s. m. [da una voce uolof, attrav. il francese], invar. – Scimmia del genere eritrocebo (Erythrocebus patas), diffusa nelle savane dell’Africa occid. e centr., detta anche scimmia rossa [...] per il pelame, piuttosto ruvido, di color rosso fulvo. ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...
CANE (lat. scient. Canis familiaris L.; fr. chien; sp. perro; ted. Hund; ingl. dog)
Oscar DE BEAUX
Alessandro GHIGI
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient....