fumare
v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; [...] a minacce o altro: io me la fumo; ormai ant. nel sign. di svignarsela, andare via di soppiatto da un luogo: se l’è fumata. 3. ant. Dimorare stabilmente in un luogo e avervi il proprio focolare (da qui il termine di fumante, e il nome di gabella del ...
Leggi Tutto
rifumare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e fumare] (come intr., aus. avere). – Fumare di nuovo: appena finita una sigaretta, ne rifuma un’altra; con uso assol.: smisi di fumare due anni fa, e da allora [...] non ho più rifumato. Meno com. con il sign. intr. di fumare: la stufa rifuma, fa di nuovo fumo come prima. ...
Leggi Tutto
pipa1
pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] da pipe! (Bacchelli). c. La quantità di tabacco con cui si carica il fornello di una pipa: dammi una p. di tabacco; riesce a fumare fino a trenta p. al giorno; in senso estens. e fig., oggi poco com., una p. di tabacco, una quantità minima o anche un ...
Leggi Tutto
sigaro
sìgaro s. m. [dallo spagn. cigarro, di origine incerta (secondo alcuni, da una voce indigena dell’America Centr. (zizar, della lingua maya), che significa «fumare»; secondo altri, dallo spagn. [...] s. dolce, forte, chiaro, scuro, ben stagionato; un s. toscano, avana, virginia; mio padre lasciava per la casa dei s. virginia fumati a mezzo (Svevo); questo s. non tira, o tira poco, quando si fa fatica ad aspirare il fumo. ◆ Dim. sigarétto, anche ...
Leggi Tutto
vietare
1. MAPPA Il verbo VIETARE significa imporre a qualcuno di non compiere una determinata azione o di non svolgere una determinata attività (v. qualcosa a qualcuno; avevano l’ordine di v. il passaggio [...] vietata la vendita ai minori di anni diciotto).
Parole, espressioni e modi di dire
colpo vietato
sosta vietata
vietato fumare
vietato l’ingresso ai non addetti ai lavori
vietato parlare al conducente
Citazione
E allora le carceri non più custodite ...
Leggi Tutto
smoking
〈∫mòkiṅġ〉 s. m. – Pseudo-anglicismo, formatosi per ellissi della locuz. ingl. smoking jacket 〈smóukiṅġ ǧä′kit〉 «giacca da sera» (propriam. «da fumo, per fumare», sost. verbale di (to) smoke «fumare»), [...] con cui in Italia, come in altri Paesi (non però in Inghilterra, dove anche smoking jacket sembra abbia avuto un breve periodo d’uso per essere poi sostituito da dinner jacket) è chiamato un abito maschile ...
Leggi Tutto
spinellare
v. intr. [der. di spinello1] (io spinèllo, ecc.; aus. avere), gerg. – Fumare uno spinello; per lo più con la particella pron.: durante la festa alcuni degli invitati si sono spinellati. ◆ [...] Part. pass. spinellato, anche come agg., non com., di persona che è sotto l’effetto di uno o più spinelli, o che ha l’abitudine di fumare sigarette drogate. ...
Leggi Tutto
vietare
v. tr. [lat. vĕtare] (io vièto, ecc.). – Proibire, impedire ad altri di fare qualcosa; ordinare, disporre che non si compia una determinata azione, o che non si svolga una particolare attività. [...] . vietato, assai frequente in funzione di pred. nominale: è vietato l’ingresso ai suonatori ambulanti; è vietato fumare (o, meno com., di fumare); è vietato sporgersi, cogliere i fiori, ecc.; anche con uso assol., con valore di agg.: colpo vietato ...
Leggi Tutto
intransitivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo (dei gramm.) intransitivus, comp. di in-2 e transitivus «transitivo», traduz. del gr. ἀμετάβατος e ἀδιαβίβαστος]. – 1. a. In grammatica, verbo i. (in passato [...] est «si venne», ecc.). Esistono verbi che, per il loro sign., possono essere transitivi o intransitivi (per es., fumare: fumare una sigaretta; il camino fuma); altri che hanno sign. intransitivo ma possono avere uso transitivo (per es., scendere ...
Leggi Tutto
fumabile
fumàbile agg. [der. di fumare]. – Che si può fumare; per lo più scherz.: non sono un gran che queste sigarette, ma sono fumabili. ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti...
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...