fumatorefumatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di fumare]. – Chi ha l’abitudine di fumare, e spec. chi fuma molto: f. di pipa, di sigaro; un gran f., un f. arrabbiato; sala, scompartimento per [...] fumatori (o, al contrario, per non fumatori, per chi non fuma). Nel linguaggio medico, cancro dei f., il cancro del margine della lingua, così impropriam. chiamato perché attribuito, in passato, all’azione, chimica e fisica, del fumo. ...
Leggi Tutto
accanito
agg. [part. pass. di accanire]. – Furioso, arrabbiato: gli è stato sempre a. avversario; furiosamente ostinato o tenace in qualche cosa: è uno dei lavoratori più a. ch’io conosca; un fumatore, [...] un bevitore, un giocatore accanito. Di cosa, fatta con accanimento: lotta, battaglia a.; un a. inseguimento; risparmî messi insieme in lunghi anni di a. lavoro. ◆ Avv. accanitaménte, con accanimento, con ...
Leggi Tutto
impenitente
impenitènte agg. [dal lat. tardo impoenĭtens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di poenitere «pentirsi»]. – Che non si pente delle proprie colpe, che persiste nei proprî errori: peccatore [...] una fine, una morte impenitente. Fig., scherz., di persona ostinata in una sua condizione o in un’abitudine (malsana o ritenuta tale) da cui non si vuole staccare: è uno scapolo i.; un bevitore, un fumatore, un giocatore, un donnaiolo impenitente. ...
Leggi Tutto
arrabbiato
agg. [part. pass. di arrabbiare]. – 1. Preso dalla rabbia, idrofobo: animale a.; m’accolse peggio d’un cane a.; fig., irato, infuriato: non l’ho mai visto così a.; spesso indica tenacia, perseveranza [...] ostinata: lavorare da a., come un a.; giocatore, fumatore a.; e di chi sostiene, difende, oppure avversa idee, posizioni, simpatie con accanimento quasi viscerale: un mangiapreti, un antifemminista a.; un’antivivisezionista arrabbiata. Con altre ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] forte, papà!); diverso ancora il sign. in espressioni come: è un f. camminatore, un f. lavoratore, un f. bevitore, un f. fumatore, di persona che cammina molto e ha insieme buona resistenza al camminare, che lavora intensamente, che beve o fuma assai ...
Leggi Tutto
cronico
crònico agg. [dal lat. chronĭcus, gr. χρονικός, der. di χρόνος «tempo»] (pl. m. -ci) . – 1. In medicina, e nel linguaggio com., di malattia o condizione morbosa a lento decorso, e quindi con [...] c.; è un alcolizzato c.; ospedale, reparto per cronici (o per lungodegenti). In senso fig. (solo come agg.): è un fumatore, un bugiardo, un ritardatario cronico. 4. Con il sign. etimologico, che riguarda il tempo, soltanto nella locuz. data c., con ...
Leggi Tutto
pipa1
pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] presso altri popoli: p. a forno, consistente in un monticello di terra con un canale a due aperture, di cui il fumatore si serve stando sdraiato sulla terra, tipica dell’Africa centr., ma sporadicamente presente anche in Iran; p. a cornetto, per lo ...
Leggi Tutto
zampirone
żampiróne s. m. [propr., marchio di fabbrica, dal cognome, Zampironi, dell’inventore e primo produttore]. – 1. Piccola spirale o stecca a base di polvere di piretro compressa che, accesa all’estremità [...] e un gas che tiene lontano le zanzare e altri insetti molesti. 2. Spreg. o scherz. Sigaretta, o anche sigaro, di tabacco forte e scadente, che dà fastidio a chi sta vicino al fumatore: se ne vada a fumare fuori quello z., che qui dà noia a tutti! ...
Leggi Tutto
cancro2
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende [...] maniera più o meno profondamente atipica. Per le due forme cancerose denominate c. dei fumatori e c. degli spazzacamini, v. rispettivam. fumatore e spazzacamino. 2. In fitopatologia, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta, soprattutto ...
Leggi Tutto
fumo
Aspirazione dei prodotti di combustione di una sostanza voluttuaria, solitamente confezionata in piccoli cilindri avvolti in carta sottile (sigarette), oppure avvolta su se stessa, da sola o mescolata ad altre sostanze. Il f. riguarda...
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni fisiche e psichiche dell'individuo;...