titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, del quarto gruppo del sistema periodico ...
Leggi Tutto
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. [...] – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione , Giapeto , Crono ), della generazione più antica degli dèi, che unitisi ...
Leggi Tutto
genèṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Γενέσια, propr. neutro [...] si celebrava in Atene il 5° giorno del mese di boedromione con sacrificî ai defunti e alla dea Gea; erano così chiamate anche le celebrazioni private nel genetliaco dei defunti. ...
Leggi Tutto
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, [...] nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa d’ ...
Leggi Tutto
càlato s. m. [dal lat. calăthus, gr. κάλαϑος]. – 1. [...] domestici; colmo di fiori e di frutta è attributo di divinità della terra ( Demetra , Gea, ecc.) e delle loro sacerdotesse. b. In archeologia, vaso messapico che riproduce la forma ...
Leggi Tutto
Urano. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) [...] di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più giovane di questi, Crono – identificato dai ...
Leggi Tutto
Moggiopoli s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è [...] Francesco Saverio ] Borrelli ha altre indagini in corso: il mercato, i comportamenti della Gea World di Alessandro Moggi , l’albo dei Procuratori calcistici da regolarizzare e ora ...
Leggi Tutto
centìmano agg. [dal lat. centimănus, comp. di centum «cento» e [...] spec. con riferimento agli esseri giganteschi della mitologia greca (Cotto, Briareo e Gie), provvisti di 50 teste e 100 braccia, generati da Gea a Urano dopo i titani e i ciclopi. ...
Leggi Tutto
(Γαῖα, Γῆ). - Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. GEA è, con Chaos e Eros, uno dei principî originarî, da essa hanno origine il...